Un solo veicolo al giorno: per circolare in CITTÀ non potete cambiare AUTO | Ne potete usare solo una: l’altra dovete tenerla in garage

Uno al giorno (canva.com) - www.sciencecue.it
Un veicolo al giorno in questa città. Scopri le nuove regole attive 24 h su 24 e tutte le eccezioni previste. Non essere impreparato!
Il traffico automobilistico nelle grandi città è un argomento che genera discussioni continue, con un precario equilibrio tra le necessità dei residenti, le attività commerciali e l’urgenza di abbattere inquinamento e congestione.
Le amministrazioni municipali, nell’intento di rendere le città più vivibili e sostenibili, spesso adottano misure restrittive come le Zone a Traffico Limitato, conosciute da tutti come Ztl.
Questi spazi, con i loro orari e permessi specifici, rappresentano una notevole difficoltà per gli automobilisti, costretti a orientarsi in norme intricate e in continua mutazione.
È in questo contesto di instabilità e cambiamento che una delle metropoli più vivaci d’Italia ha scelto di rafforzare le restrizioni, segnando un notevole cambiamento nella percezione e nell’uso dell’auto nei suoi quartieri più celebri.
Inizia la trasformazione
Il titolo non potrebbe essere più appropriato. A Milano, la fase di prova è stata completata e, come riportato dalla redazione di MilanoToday, da questo lunedì 15 settembre le telecamere installate nella nuova Zona a Traffico Limitato (le suddette Ztl) del Quadrilatero della moda hanno iniziato a emettere multe, le quali sembrerebbero essere già piuttosto elevate.
Inutile dire che questa decisione ha suscitato reazioni immediate, in particolare tra i commercianti e i marchi del Montenapoleone District, i quali hanno criticato aspramente e duramente l’iniziativa definendola un “esperimento fallito“. L’area colpita dalla nuova Ztl è circondata da vie quali Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte e via Cino del Duca, e rimarrà attiva 24 ore su 24, ogni giorno della settimana.

Tutte le normative ed eccezioni previste
Le nuove normative includono varie eccezioni, ma con restrizioni ben definite, secondo MilanoToday. I residenti e i proprietari di box, registrando le loro targhe, possono accedere liberamente. Tuttavia, la restrizione più importante riguarda gli accompagnatori di residenti e domiciliati: il loro accesso è permesso solo per un veicolo al giorno, una regola che impone decisioni specifiche a chi possiede più automobili. Anche i veicoli destinati a eventi, servizi di lavanderia, artigiani e aziende con contratti stabili devono registrarsi.
Per i veicoli di trasporto merci, vi sono fasce orarie apposite, come dalle 9 alle 11 e dalle 20 all’1 di notte, solo per le operazioni di carico e scarico. I mezzi che consegnano prodotti freschi possono accedere in orari supplementari, dalle 4. 30 alle 7. 30. Infine, per il primo anno di attivazione, motociclette e ciclomotori potranno circolare liberamente 24 ore su 24, ma solo fino all’11 maggio 2026.