Home » Chi ha INSTAGRAM non può perdersi questo borgo: ogni scorcio merita una foto | Ti basta un telefono e una connessione per visitarlo

Chi ha INSTAGRAM non può perdersi questo borgo: ogni scorcio merita una foto | Ti basta un telefono e una connessione per visitarlo

Langhe in autunno

Uno spettacolo (instagram.com/paesaggivitivinicoliunesco) - www.sciencecue.it

Se ami Instagram e la fotografia, c’è un luogo in Italia che non puoi assolutamente perderti. Ogni angolo, ogni frammento, merita lo scatto.

Tanti desiderano la fine dell’estate: la agognano, la bramano, la cercano, in favore di temperature più favorevoli e fresche. E che consentano un attimo di respiro.

Nonostante ciò, non manca la voglia di esplorare e visitare l’Italia, sempre piena di sorprese, e con luoghi ed angoli veramente da prima pagina.

Qui ci sono posti che sembrano studiati per essere catturati, dove ogni particolare, ogni tonalità e ogni elemento visivo si combinano in perfetta armonia.

Questi sono quei luoghi che i fotografi, tanto professionisti quanto amatori, cercano con fervore, sperando di prendere un’immagine che racchiuda l’essenza di un’emozione.

Bellezza d’autunno

L’autunno è il periodo ideale per visitare questi posti. I boschi che si colorano di rosso, giallo e arancione creano panorami spettacolari, mentre i vigneti si trasformano in vere e proprie “tele naturali“. In questo scenario si trovano le Langhe, una zona del Piemonte riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa area, famosa per le sue colline dolci e per i vini di alta qualità, è il contesto naturale ideale per chi desidera realizzare foto straordinarie!

Come riportato dal travel “magazine” SiViaggia, passeggiare tra filari di vite o scoprire borghi medievali come Barolo, La Morra e Monforte d’Alba offre innumerevoli occasioni per catturare paesaggi da favola. Le informazioni riguardanti questo luogo e il tour di cui parleremo provengono proprio da Si Viaggia, il quale ha curato uno studio sui paesaggi autunnali più instagrammabili e non solo!

Mount Lupo, Langhe
Monte Lupo nelle Langhe (commons.wikimedia.org/Ida Astrid) – www.sciencecue.it

Oltre la natura

Tuttavia, le Langhe non sono solo natura. Come evidenziato da SiViaggia, il progetto “Prospettive”, nato dalla collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, la Fondazione Sandretto Re Baudengo e Villa Arson di Nizza, ha portato nel territorio nuove e affascinanti iniziative di arte contemporanea. Tra queste, spiccano due opere internazionali. A Neviglie, lo scultore Jean-Marie Appriou ha creato “The Traveler”, una scultura in alluminio fuso che riproduce un veliero, la cui prua sembra pronta a salpare verso la “marea verde” delle colline circostanti.

A Roddino, invece, gli artisti Hito Steyerl e Liam Gillick hanno progettato un edificio colorato, un’opera d’arte funzionale che ospita uno studio medico e una biblioteca. La facciata di questa struttura è un’esplosione di colori, tra cui giallo, rosso, rosa e nero, creati da un algoritmo che ha esaminato il contesto storico del luogo. L’opera, intitolata “However Many Times We Ran The Model The Results Were Pretty Much The Same”, tratta anche dei cambiamenti estremi del clima, uno dei pochi elementi negativi emersi dall’analisi dei dati effettuata.