È stata per secoli nascosta nel ghiaccio: appena si sono sciolti è venuta fuori | Per gli scienziati è una scoperta incredibile

Direttamente dai ghiacci (eoimages.gsfc.nasa.gov) - www.sciencecue.it
Emerge in una delle zone più fredde del pianeta: una prova evidente del cambiamento dei ghiacciai, che non lascia spazio a dubbi.
Il nostro pianeta sta attraversando un periodo di rapidi e profondi cambiamenti, spesso causati dall’impatto delle attività umane sul clima e dall’aumento costante delle emissioni di gas serra.
Questo non è solo un cambiamento climatico teorico, ma un fenomeno che porta conseguenze tangibili e osservabili nel territorio. Una delle manifestazioni più sorprendenti di questa evoluzione proviene da una delle aree più remote e difficili da raggiungere del mondo.
Un evento che è non solo impressionante dal punto di vista del paesaggio, ma ha anche una grande importanza scientifica, poiché evidenzia chiaramente la velocità con cui la geografia terrestre sta cambiando.
Le immagini satellitari fornite dalla NASA hanno documentato e confermato questa trasformazione, permettendo di analizzare in dettaglio ogni fase del processo e di capire meglio quanto profondamente il riscaldamento globale stia influenzando gli ecosistemi polari e montani.
La nascita spettacolare
Per secoli, come riportato dalla redazione di Fanpage, la piccola altura chiamata Prow Knob è rimasta intrappolata nel ghiacciaio Alsek, che fa parte di un ampio sistema glaciale nel distretto di Yakutat. All’inizio del ventesimo secolo, l’intera zona era ancora coperta da un solido strato di ghiaccio. Tuttavia, a causa dell’aumento delle temperature globali, il ghiacciaio ha iniziato a ritirarsi gradualmente, cambiando il paesaggio circostante.
Le fotografie storiche evidenziano chiaramente questo processo: già nel 1984 la collina iniziava a emergere dal lago Alsek while il ghiaccio si ritirava. Tra il 2018 e il 2025, il fenomeno ha subito un’accelerazione notevole: in soli sette anni, il ghiacciaio si è diviso in tre grandi tratti, lasciando Prow Knob completamente circondata dall’acqua. È stato in questo arco temporale che la collina si è effettivamente trasformata in un’isola, distaccandosi tra il 16 luglio e il 6 agosto scorsi.

Un’evoluzione forzata
Il distretto di Yakutat ospita tre grandi ghiacciai – Yakutat, Alsek e Grand Plateau – tutti in evidente ritirata. Questo cambiamento sta rimodellando l’intera geografia della zona, secondo Fanpage e l’Earth Observatory: i ghiacciai, perdendo massa, alimentano enormi bacini d’acqua che si espandono progressivamente, formando laghi proglaciali sempre più ampi. L’isola emersa nel lago Alsek non è dunque un episodio isolato, ma una parte di un cambiamento più vasto e sistemico.
Secondo il glaciologo Mauri Pelto del Nichols College, i laghi che si formano in questa area originano dalle montagne e si estendono fino alla costa, creando un nuovo distretto lacustre. Un fenomeno che, se da un lato apre nuove possibilità di ricerca scientifica, dall’altro funge da chiaro segnale riguardo agli effetti reali del riscaldamento globale.