Una semplice pianta cura la depressione | La puoi assumere tutti i giorni sotto forma di infuso: addio lacrime e tristezza

Ci sono piante che potrebbero offrire benefici contro la depressione: ecco quali sono e come usarle. (Canva Foto) - sciencecue.it
Ci sono piante che potrebbero offrire benefici contro la depressione: ecco quali sono e come usarle. Forse ce l’hai già a casa.
Viviamo sempre più chiusi tra pareti e schermi. Il tempo trascorso in ambienti naturali è crollato, e il nostro equilibrio emotivo. Secondo l’Università di Exeter, bastano quattro settimane di immersione nella natura per migliorare l’umore e ridurre ansia e stress.
Curare un giardino non è solo estetica: è terapia. Il 69% degli italiani dichiara che il giardinaggio migliora l’umore e riduce lo stress. Anche un balcone verde può diventare rifugio emotivo, secondo l’indagine Gardens of Europe 2025.
Valeriana, passiflora e lavanda sono tra le piante più efficaci nel ridurre ansia e tensione. La lavanda, in particolare, agisce sul sistema nervoso e migliora la qualità del sonno. Sono rimedi naturali, ma vanno usati con consapevolezza.
Coltivare basilico, rosmarino, timo e menta in casa permette di risparmiare sulle spese alimentari e ridurre gli sprechi. Secondo Agragi, un piccolo orto domestico può abbattere i costi fino al 30% e migliorare la qualità dei pasti. Ecco la pianta che non può mancare a casa tua!
Il caso dell’iperico
L’iperico, noto come Erba di San Giovanni, è una pianta officinale con proprietà antidepressive riconosciute. Secondo Ohga, l’estratto di foglie e fiori può aumentare i livelli di serotonina, e migliora il tono dell’umore. È utilizzato in fitoterapia per contrastare sintomi lievi di depressione e ansia.
Gli effetti non sono immediati, ma dopo 6 settimane di trattamento si osservano miglioramenti. Va assunto sotto controllo medico, se stai seguendo terapie farmacologiche. L’iperico non è una cura miracolosa, ma può essere un valido supporto naturale per ritrovare equilibrio emotivo. Poi c’è un’altra pianta da provare.

La pianta che devi avere
Secondo un approfondimento pubblicato da Nanotec2009, la melissa è tra le piante officinali più efficaci nel supporto naturale contro ansia e depressione. Nota per le sue proprietà calmanti, la melissa agisce sul sistema nervoso centrale grazie alla presenza di acido rosmarinico e flavonoidi, che modulano l’attività dei neurotrasmettitori legati all’umore.
L’assunzione regolare di estratto di melissa, sotto forma di tisana o integratore, può contribuire a ridurre sintomi lievi di depressione, migliorare la qualità del sonno e attenuare l’irritabilità. I benefici si manifestano dopo circa 3–4 settimane di utilizzo senza effetti collaterali. La melissa è indicata per chi vive situazioni di stress cronico, affaticamento mentale o insonnia. Non sostituisce le terapie farmacologiche, ma può essere un valido supporto complementare nei casi di fragilità emotiva legata a cambiamenti di vita, lutti o carichi di lavoro eccessivi.