Home » “Accendo una sola tv in casa”: eppure la bolletta schizza alle stelle | Colpa di questo gesto banale: non lo fai mai e paghi una fortuna

“Accendo una sola tv in casa”: eppure la bolletta schizza alle stelle | Colpa di questo gesto banale: non lo fai mai e paghi una fortuna

Televisore collegato

Il televisore spento e collegato prende elettricità? Ecco la notizia che potrebbe lasciarti senza parole e con l'amaro in bocca (Canva Foto) - sciencecue.it

Il televisore spento e collegato prende elettricità? Ecco la notizia che potrebbe lasciarti senza parole e con l’amaro in bocca

Una famiglia tipo spende in media oltre 2930 euro l’anno tra luce e gas. I rincari sono legati all’aumento delle materie prime e alla fine di alcuni sconti. Anche chi consuma poco si ritrova con bollette pesanti, superiori ai 140 euro mensili.

Lasciare dispositivi in standby, aprire il frigorifero, fare docce lunghe, usare lavatrici a mezzo carico: sono comportamenti comuni che aumentano i consumi fino al 40%. Ogni gesto conta, e potresti non rendertene conto.

Molti credono di risparmiare quando spengono le luci o usando programmi eco, ma ignorano i consumi fantasma e gli sprechi invisibili. Il frigorifero impostato male, l’asciugatrice usata sempre, il rubinetto che perde: sono dettagli che, sommati, fanno la differenza.

Anche con i bonus sociali, molte famiglie restano escluse. Chi ha un ISEE sopra soglia, ma vive in case poco efficienti, paga di più. Il sistema non premia chi risparmia, e la sensazione è che ogni sforzo venga vanificato. Cosa succede?

Il costo a famiglia

Il costo medio mensile per una famiglia tipo supera i 140 euro, con picchi in autunno. Molti non sanno nemmeno cosa incide davvero sulla bolletta. Il senso di ingiustizia cresce: chi risparmia paga, chi consuma poco non viene premiato.

I bonus aiutano, ma non bastano. Secondo Facile.it, il 40% degli italiani non conosce la tariffa che ha sul contratto, e questo rende difficile difendersi. Serve più trasparenza, più educazione energetica, e attenzione. A cosa?

Spine varie TV
Spine collegabili alla TV (Freepik Foto) – sciencecue.it

Cosa ti fa spendere

Secondo Blitz Quotidiano, molte famiglie italiane pagano bollette salatissime senza sapere che la causa è spesso nascosta in gesti automatici. Uno dei più diffusi? Lasciare la TV collegata alla corrente, anche in standby. La classica lucina rossa accesa 24 ore su 24 indica un consumo continuo: fino a 10 watt/ora, che in un anno diventano una voce di spesa non trascurabile. Lo stesso vale per decoder, stampanti, router e caricabatterie lasciati sempre attaccati alla presa.

Il frigorifero, se usato male, può diventare il 20% del consumo totale: aprirlo, inserire cibi caldi o impostare temperature troppo basse fa lavorare il motore più del necessario. Anche le luci lasciate accese in stanze vuote incidono: una lampadina da 60 watt accesa 8 ore al giorno consuma 175 kWh l’anno. La soluzione? Scollegare i dispositivi, usare prese con interruttore, installare sensori di movimento e regolare gli elettrodomestici. Una famiglia attenta può risparmiare fino al 10% sulla bolletta elettrica.