Questo borgo è una TELA a CIELO APERTO | Un gioiellino della Calabria che tutti devono visitare: anche tu, almeno una volta

Una cartolina (Canva) - sciencecue.it
Se ti rechi in questa località calabrese, assaporerai la bellezza di una tela vera e propria, e di un mare letteralmente da cartolina.
Passeggiare per i borghi italiani, significa immergersi in atmosfere sospese, dove la bellezza autentica delle architetture medievali, delle stradine acciottolate, e dei panorami incantevoli, restituiscono il fascino di una semplicità ritrovata.
Comunità le quali custodiscono un patrimonio storico, culturale e paesaggistico, davvero imprescindibile; essendo, infatti, laboratori viventi di tradizioni, sapori e artigianato di qualità, spesso fuori dai circuiti turistici convenzionali
Ma i borghi, in ogni caso, non offrono solo bellezza, bensì anche valore concreto: generando importanti ritorni economici; incentivando il turismo lento; e favorendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. Contribuendo, allo stesso tempo, e in modo considerevole, all’economia locale e nazionale.
Visitare un borgo, quindi, significa rallentare, e ritrovare il contatto con le comunità locali, e i ritmi della natura. Essendo un invito a riscoprire la bellezza delle piccole cose, e nutriente speranza per un’Italia che valorizza le proprie radici.
Origini legate al mare
La storia di Diamante, affonda le radici in tempi antichi, intrecciandosi da sempre con il mare. Poiché protagonista delle sue origini, ed essendo la frazione di Cirella, fondata probabilmente dai Greci. E che grazie al suo porto, divenne un punto strategico per i commerci del Mediterraneo. Legame profondo con le acque del Tirreno, segnando lo sviluppo del borgo, per cui ancor oggi ne rappresenta l’anima.
Situata nel cuore della Riviera dei Cedri, Diamante è una località che incanta per la bellezza delle sue spiagge. Le scogliere di origine vulcanica, le insenature nascoste, e il mare cristallino, rendenti infatti questo borgo, una delle mete più amate della Calabria. E in cui, ogni angolo, regala panorami suggestivi, capaci di unire natura e storia in un equilibrio perfetto.

Il borgo dei murales
Ma Diamante è conosciuta anche come la “città dei murales”, poiché oltre 150 opere arricchiscono le mura del centro storico, trasformandolo in un vero museo a cielo aperto. Grazie a poeti, scrittori e artisti che hanno difatti, lasciato il proprio segno, regalando ai visitatori un percorso unico fra vicoli dipinti, e racconti visivi i quali uniscono tradizione e modernità.
Passeggiare fra le vie di Diamante, inoltre, significa vivere un’esperienza autentica, tra profumi di mare, colori vividi, e cultura popolare. E come sottolineato anche dal sito italia.it, il borgo si configura come una delle mete più affascinanti del Sud Italia, capace di unire bellezza naturale, memoria storica, e arte contemporanea, in un contesto senza tempo.