Home » Caldaia, controlla subito questo numero sul libretto delle istruzioni: così eviti di dover spendere migliaia di euro in autunno

Caldaia, controlla subito questo numero sul libretto delle istruzioni: così eviti di dover spendere migliaia di euro in autunno

Caldaia

Non buttate i vostri soldi (canva.com) - www.sciencecue.it

Quando si tratta di caldaia è facile cadere nell’errore delle spese inutili. Ecco dove andare a ricavare tutte le informazioni necessarie

Arriva l’autunno e con esso i nostri termosifoni tornano protagonisti, necessari e vitali, per il mantenimento termico delle nostre case e dei nostri ambienti; assieme a loro, anche la caldaia diventa elemento cruciale per il nostro comfort casalingo.

Lo scenario non sorprende: spesso la accendiamo e la adoperiamo con leggerezza, senza pensare a un dettaglio quasi insignificante, ma che insignificante non lo è affatto.

Eppure, nel libretto d’uso, documento che molti abbandonano nel proprio cassetto senza nemmeno aprirlo, è chiaramente indicato tutto ciò che ci serve sapere per poterla adoperare al meglio.

E non si tratta di mera raccomandazione opzionale, quanto piuttosto di una prescrizione di natura tecnica e prevista da legge, imprescindibile. Non rispettarla può avere dunque conseguenze pesantissime: da perdita di efficienza a guasti improvvisi, fino al rischio di dover sostituire l’impianto; e di tasca propria!

Tutto sul libretto

Ogni caldaia viene fornita con un libretto di impianto e manuale d’uso al momento dell’installazione. All’interno di questi documenti, oltre alle informazioni tecniche, si può trovare una parte dedicata alla manutenzione ordinaria, che include la pulizia dei bruciatori, il controllo dei fumi e la verifica delle componenti meccaniche.

Indicazioni pratiche sono fornite da importanti operatori del settore: ad esempio, Enel sottolinea che la manutenzione ordinaria dovrebbe svolgersi annualmente, mentre una revisione più dettagliata è necessaria al quarto anno dall’installazione e successivamente ogni due anni. D’altra parte, Acea afferma che il controllo dell’efficienza energetica, ovvero l’analisi dei fumi, deve essere effettuato ogni due anni per impianti domestici che hanno una potenza compresa tra 10 e 100 kW, con intervalli più ampi per altre categorie di impianti.

Libretto istruzioni
Tutto qui (canva.com) – www.sciencecue.it

Possibili rischi

In ambito legale, lo Studio Madera evidenzia che il DPR 74/2013 stabilisce il requisito della manutenzione annuale, a meno che il produttore non indichi diversamente, mentre Domus Caldaie avverte che ignorare la manutenzione può comportare il rischio di fuoriuscite di gas e monossido di carbonio. Inoltre, Verti Assicurazioni mette in guardia sul fatto che la mancata manutenzione potrebbe comportare multe comprese tra 500 e 3. 000 euro, oltre a far decadere la garanzia e a incrementare la possibilità di guasti. Da ciò deduciamo che, nel libretto, è possibile capire l’esatta tempistica della manutenzione.

Questo dato, che cambia a seconda della marca, è essenziale poiché su di esso si basa il rilascio del bollino di conformità da parte dei tecnici autorizzati, un requisito legale. In conclusione, è importante verificare il libretto della caldaia e seguire i tempi di manutenzione per motivi di sicurezza e per risparmiare. Riflettete: vale la pena rimetterci il patrimonio per scarsa consapevolezza? A voi la risposta.