Automobilisti sull’attenti: da oggi vi controllano anche con il NAVIGARD | Vi beccano subito e arrivano multe come se piovessero

Attenti! (canva.com) - www.sciencecue.it
Ecco il Navigard, sistema tech: radar e telecamere potenziate per controllare rapidità, strade e merci nelle auto. State attenti!
Guidare sulle autostrade è diventato sempre più difficile, non solo a causa dell’elevata mole di traffico, ma anche per le norme sempre più severe e i controlli intensificati.
Da un lato, ciò si traduce in una maggiore sicurezza per tutti, ma dall’altro richiede agli automobilisti di essere ancora più vigili, dato l’ambiente particolarmente rischioso.
Attualmente, infatti, oltre ai dispositivi di rilevazione della velocità e al noto sistema Tutor, esiste una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il monitoraggio stradale.
Si tratta di una piattaforma all’avanguardia statale, che promette di trasformare in modo permanente il metodo di rilevamento delle infrazioni.
A cura dello Stato
Come riportato da Virgilio, Navigard è una soluzione tecnologica innovativa creata dalla Polizia di Stato e da Autostrade per l’Italia, che entro il 2026 sostituirà gradualmente il Tutor. Questo sistema complesso impiega radar, telecamere, server periferici e un centro di controllo centrale in grado di elaborare e incrociare i dati in tempo reale. La sua missione non è solo quella di monitorare la velocità, ma anche di fornire una visione globale del rispetto delle normative stradali.
Fra le sue principali caratteristiche vi è la verifica della velocità media e immediata dei veicoli, il controllo della circolazione su corsie vietate e l’osservanza dell’obbligo per i mezzi pesanti di mantenere il lato destro. Tuttavia, le capacità del sistema vanno oltre: entro pochi anni, grazie a sensori e telecamere avanzate, Navigard potrà rilevare veicoli in contromano, ostacoli inaspettati sulla strada e situazioni di rischio all’interno di gallerie lunghe oltre 500 metri.

Un controllo dinamico
Un’altra novità, secondo Virgilio, è rappresentata dal monitoraggio dei veicoli che trasportano materiali pericolosi. Attraverso telecamere ANPR specializzate, il sistema può leggere i codici Kemler applicati sui camion, identificando in tempo reale la natura della merce trasportata. Incrociando le informazioni raccolte, le forze dell’ordine possono monitorare il percorso dei mezzi e intervenire in caso di violazioni o situazioni critiche. Inoltre, è previsto un controllo dinamico del peso dei veicoli tramite sensori ottici e telecamere: un meccanismo che segnala automaticamente i trasporti che superano il limite di peso consentito, indirizzandoli verso approfondimenti da parte della Polizia Stradale.
A cuore del sistema è una sala di controllo aperta a Roma, dove i dati vengono elaborati e confrontati. Grazie all’IA, Navigard può distinguere tra situazioni regolari e possibili infrazioni, inviando all’istante avvisi agli agenti. Stando a quanto riportato da Virgilio, le prime autostrade saranno dotate di questo sistema già nel 2026, per poi espandersi progressivamente entro il 2027. Con l’arrivo di questa piattaforma, ogni automobilista dovrà pertanto prestare maggiore attenzione a tutti gli aspetti della guida.