Home » Odore di muffa su tutti i vestiti: aggiungi questo ingrediente segreto nel cassetto della lavatrice | Funziona più di un costoso detergente

Odore di muffa su tutti i vestiti: aggiungi questo ingrediente segreto nel cassetto della lavatrice | Funziona più di un costoso detergente

Lavatrice e trucchetti (Pixabay foto) - www.sciencecue.it

Lavatrice e trucchetti (Pixabay foto) - www.sciencecue.it

C’è un trucco poco noto che può davvero cambiare il modo in cui profuma il tuo bucato con questo ingrediente.

Quante volte capita di aprire la lavatrice, tirar fuori i vestiti e… sentire quell’odore stantio, quasi di chiuso o, peggio, di muffa? Anche usando litri di detersivo profumato, a volte alcuni capi sembrano proprio trattenere gli odori in modo ostinato.

È frustrante, soprattutto quando hai appena finito di lavare tutto e ti aspettavi un profumo di pulito. Soprattutto con certi tessuti—penso alle tute da ginnastica o ai vestiti da lavoro—sembra che nessun ciclo sia abbastanza. Molto spesso la colpa non è nemmeno dei capi in sé, ma di una serie di “dettagli” a cui non diamo peso.

In questi casi, la tentazione è quella di correre al supermercato e comprare l’ennesimo additivo miracoloso, sperando che risolva tutto. Ma molto spesso si finisce solo per spendere soldi senza ottenere grandi risultati. O peggio: si sovraccarica il bucato di profumi artificiali che non coprono del tutto l’odore vero. E invece, a volte, la risposta è molto più semplice e magari già in casa, nascosta tra i prodotti che usiamo per pulire il bagno o i vetri.

È tornata un pò di moda, diciamolo, l’idea di recuperare i vecchi rimedi della nonna. Quei trucchi casalinghi che funzionavano davvero e che oggi sembrano quasi dimenticati. Ecco, tra questi ce n’è uno che sta facendo parecchio parlare di sé ultimamente: un ingrediente inaspettato che, usato bene, può fare miracoli sul bucato puzzolente. E no, non si tratta né di bicarbonato né di aceto.

Cosa mettere dove e cosa invece evitare sempre

La parte importante è dove metterla: versala direttamente nel cassetto del detersivo, non nel cestello. In questo modo, si miscela bene con l’acqua e agisce durante il lavaggio. Funziona alla grande su tessuti robusti, ma attenzione—non usarla mai su lana, seta o capi delicati. Rischi di rovinarli. E fondamentale: mai mischiarla con la candeggina o altri prodotti chimici forti. È pericoloso, oltre che inutile.

Per chi cerca soluzioni più “green”, certo, ci sono alternative. Ma, ecco, a essere sinceri, poche hanno la sua efficacia contro certi odori. È uno di quei casi in cui il rimedio economico e semplice vince su quelli costosi e complessi. Non serve usarla sempre, ma quando serve… fa davvero la differenza.

Detersivo in lavatrice (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Detersivo in lavatrice (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Il rimedio vecchio stile che pochi usano così

Sì, parliamo proprio dell’ammoniaca. Quella che solitamente si usa per lucidare i vetri o pulire i pavimenti. Eppure, forse non tutti sanno che è utilissima anche in lavatrice. Se usata nel modo giusto (e senza esagerare), può eliminare gli odori più persistenti e anche aiutare a rimuovere macchie difficili—tipo grasso da cucina o sudore secco. È potente ma va trattata con rispetto.

Il trucco? Aggiungerne una piccola dose nel cassetto, insieme al detersivo. Come riporta idealista.it, così facendo si riesce a potenziare l’effetto pulente anche nei lavaggi più rapidi o a bassa temperatura. Inoltre, l’ammoniaca riesce a penetrare bene nei tessuti tecnici, quelli più resistenti come jeans, asciugamani o abbigliamento da lavoro, lasciando tutto profumato in modo discreto, senza coprire gli odori ma proprio eliminandoli.