Partito il conto alla rovescia: il SOLE sta per SPEGNERSI | Gli scienziati hanno comunicato a tutti la data: questo sarà il giorno nefasto

Il sole si spegne conto alla rovescia (Canva foto) - www.sciencecue.it
Il conto alla rovescia è partito: ecco quando il sole sparirà dai nostri cieli, gli scienziati hanno comunicato la data ufficiale.
Il Sole sembra immutabile, lì nel cielo ogni giorno a scandire le nostre vite. Eppure, come tutte le stelle, anche lui ha un destino già scritto: un giorno si spegnerà. Non dobbiamo però temere: quel momento arriverà tra migliaia di anni, così lontano da non riguardarci direttamente. Per noi, il Sole rimane la fonte instancabile di luce e di energia, capace ancora di sorprendere.
Proprio in attesa di quel futuro remoto, ogni fenomeno che lo coinvolge acquista un significato speciale. Quando la sua luce si attenua anche solo per pochi minuti, il mondo intero si ferma a guardare, come se volesse custodire un ricordo prezioso. Le eclissi sono da sempre eventi capaci di incantare e di far riflettere.
Antiche civiltà le temevano, vedendo in esse presagi e misteri. Oggi, invece, grazie alla scienza possiamo comprenderle, ma la magia non si è dissolta. Un cielo che si oscura in pieno giorno resta comunque qualcosa di emozionante, che accende stupore e curiosità.
E così, ogni volta che un’eclissi si avvicina, cresce l’attesa. C’è chi prepara strumenti, chi programma viaggi, chi semplicemente sogna di alzare gli occhi. Non tutti, però, avranno la fortuna di vederla con i propri occhi: dipenderà da dove ci si trova nel mondo.
Un’eclissi che incanterà il cielo
Il 21 settembre 2025 la Luna si metterà tra la Terra e il Sole, regalando un’eclissi parziale davvero speciale. Secondo quanto riportato da Libero, il disco solare sarà coperto quasi per l’80%, un dato che rende l’evento eccezionale anche se non totale.
Il fenomeno durerà oltre quattro ore, con il momento più spettacolare alle 19:43:04 UTC. Per chi potrà assistere sarà come vedere il giorno trasformarsi, con il cielo che cambierà colore e l’orizzonte che si riempirà di suggestioni irripetibili.

Dove ammirarla e come proteggersi
Non tutti, purtroppo, avranno questo privilegio. L’eclissi sarà visibile soltanto nell’emisfero australe, con la Nuova Zelanda in prima fila: qui, soprattutto nelle zone più a sud, il Sole sembrerà scomparire quasi del tutto. Anche Australia orientale, Antartide e alcune isole del Pacifico faranno parte dello spettacolo.
Per goderselo in sicurezza serviranno occhiali certificati ISO 12312-2 o semplici metodi indiretti, come la proiezione attraverso un foro. Guardare il Sole senza protezioni è pericolosissimo e può causare danni permanenti. In Italia bisognerà invece attendere ancora: la prossima occasione arriverà il 12 agosto 2026, quando il Nord del Paese sarà protagonista di una nuova eclissi parziale.