Esploderà vicinissimo al Pianeta Terra: il destino del corpo celeste preoccupa gli scienziati | Effetti terribili su tutti gli animali

Esplosione nello spazio (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Un fenomeno celeste unico potrebbe trasformare il cielo notturno e influenzare profondamente animali, scienza e osservazione umana.
Fin dall’antichità l’essere umano ha guardato il cielo con un misto di timore e meraviglia. Quelle luci improvvise, che un tempo venivano prese per segni divini o avvertimenti misteriosi, oggi sappiamo che sono in realtà eventi cosmici giganteschi.
Però, anche conoscendone l’origine, non smettono di colpirci. L’idea che il cielo, da un momento all’altro, possa accendersi con una nuova luce rimane qualcosa di incredibilmente potente per chiunque alzi lo sguardo di notte.
Gli animali percepiscono questi cambiamenti ancora più di noi. Molte specie si orientano seguendo il chiarore della luna, altre regolano la propria vita grazie al ritmo preciso tra buio e luce. Se nel cielo accadesse qualcosa, si creerebbe un disequilibrio notevole per la fauna.
Per questo, ogni volta che si parla di un fenomeno del genere, il dibattito tra gli astronomi si accende immediatamente. Alla base di tutto c’è la curiosità, il desiderio di decifrare i messaggi dell’universo. Ogni piccolo segnale proveniente dal cosmo viene analizzato per capire cosa ci racconta sul ciclo di vita delle stelle. Ed è lì che l’universo mostra la sua energia più estrema.
Una simulazione che sorprende tutti
Negli ultimi tempi gli studiosi si sono concentrati su una stella molto particolare, osservata da secoli e famosa per i suoi sbalzi di luminosità. Da queste strane variazioni è nata l’idea che potesse essere vicina a un cambiamento radicale. Due giovani ricercatori hanno provato allora a ricreare, con una simulazione, come potrebbe apparire il cielo terrestre durante questo evento. Hanno usato anche i dati di un’esplosione stellare osservata in passato per rendere il tutto più realistico.
Dalle loro simulazioni è venuto fuori uno scenario incredibile: la stella potrebbe brillare nel cielo quanto la mezzaluna e restare visibile persino per diversi mesi. Un fenomeno grandioso che avrà alcune particolari ripercussioni.

Lo spettacolo che ci attende
La stella in questione è Betelgeuse, una supergigante rossa che si trova a circa 548 anni luce da noi. Secondo le simulazioni, quando esploderà come supernova sarà talmente luminosa da vedersi perfino di giorno e per circa tre mesi di fila. Nonostante lo scenario spettacolare, non ci sono pericoli: si trova ben lontana dalla cosiddetta zona di rischio.
Gli effetti, piuttosto, si faranno sentire sul comportamento degli animali e sul lavoro degli astronomi. Le specie che si orientano seguendo la luna potrebbero essere confuse dalla presenza di una “seconda luce”, mentre chi studia il cosmo dovrà adattarsi a un cielo decisamente diverso. Un evento che, come racconta Passione Astronomia, cambierà per un po’ il nostro modo di osservare l’universo.