Questa città italiana è una vera SPA a cielo aperto: vieni qui e trovi il relax assoluto | Si trova a poco più di un’ora di volo da Milano

Una sorpresa assoluta (depositphotos.com) - www.sciencecue.it
Tra le città più tranquille al mondo, grazie a parchi, clima mediterraneo e una tradizione termale: un laboratorio di benessere urbano.
Nel contesto della modernità internazionale, segnato da ritmi frenetici, forte connessione e un aumento dell’urbanizzazione, emerge chiaramente la necessità di aree che offrano anche un’alta qualità della vita e un benessere psicofisico.
Le grandi metropoli, comunemente viste come spazi affollati, colpiti da inquinamento e fattori di stress sociale, possono diventare ambienti per una convivenza sostenibile e per il relax, anche quando non è ciò per cui sono famose.
In quest’ottica si colloca l’analisi delle città ritenute più “rilassanti” nel mondo, focalizzata su un aspetto importante da considerare nell’esame delle attuali politiche urbane.
Infatti, la vacanza o il viaggio si sono trasformati in esperienze rigenerative, capaci di rispondere alle crescenti esigenze di armonia tra corpo, mente e ambiente.
Una vera sorpresa
Secondo una ricerca effettuata da Holafly e riportata da Fanpage, Roma si è piazzata al nono posto nella graduatoria internazionale delle città più tranquille al mondo: data la sua frenesia, il dato sorprende! Un risultato significativo in quanto offre una nuova lettura della Capitale, come area con infrastrutture naturali e culturali volte a favorire il benessere collettivo.
Villa Borghese, Villa Ada e il Parco degli Acquedotti sono esempi emblematici di come la presenza di spazi verdi, integrati nel contesto urbano, contribuisca alla qualità ambientale e alla vivibilità della città. Questi parchi svolgono funzioni ecologiche essenziali, come la riduzione delle isole di calore e il contenimento dell’inquinamento atmosferico.
Lo studio ha considerato parametri oggettivi come la qualità dell’aria, le ore di sole, la disponibilità di spazi naturali e la presenza di centri termali. Quest’ultimo punto richiama la lunga tradizione del termalismo antico di Roma: terme come quelle di Caracalla erano luoghi di socializzazione e cura, e sono oggi riferimenti moderni nelle spa e nei centri benessere sparsi in tutta la città. L’elemento climatico, caratterizzato dalla tipica luminosità mediterranea che si manifesta per gran parte dell’anno (salvo l’afa estiva), contribuisce ulteriormente a creare l’atmosfera.

L’equilibrio del benessere
Come detto il dato sorprende alquanto. Tuttavia, il confronto con altre città in top ten, come San Diego, Singapore e Vienna, evidenzia come la capacità di combinare modernità nelle infrastrutture e la salvaguardia degli spazi naturali sia diventata una condizione fondamentale per definire certe città come desiderabili e competitive.
Secondo le fonti, Roma, museo all’aria aperta, combina la densità e la complessità di una capitale europea con la continuità di un paesaggio e di una cultura profondamente legati alla ricerca del benessere. Rappresenta un modello di convivenza urbana che sottolinea l’importanza del relax e della salute come beni condivisi, anche quando sono solo piccole tracce di storia.