Home » Cura dei denti, da oggi paga tutto la Meloni: devi solo avere questo foglio firmato | Il dentista non farà più piangere il tuo portafogli

Cura dei denti, da oggi paga tutto la Meloni: devi solo avere questo foglio firmato | Il dentista non farà più piangere il tuo portafogli

Visita dal dentista (Pixabay foto) - www.sciencecue.it

Visita dal dentista (Pixabay foto) - www.sciencecue.it

A breve partirà una nuova copertura sanitaria per alcuni: cure dentistiche rimborsate, ma ecco chi potrà beneficiarne.

Negli ultimi tempi si parla parecchio di un settore specifico, ma stavolta il discorso gira attorno a un tema che di solito si associa poco ad esso: la salute. Eppure, pensandoci bene, chi lavora ogni giorno qui meriterebbe un’attenzione in più anche sotto questo aspetto.

Perché sì, c’è pure chi deve pensare alle proprie spese mediche. Le cure dentistiche, in particolare, sono un bel peso. Chi non ha mai rinviato una visita o un trattamento perché troppo costoso? È una di quelle voci che fa tremare il portafogli.

Ed è proprio da qui che nasce l’interesse per una novità che promette di alleggerire — almeno un po’ — questo fardello per una parte della popolazione italiana. Anche se, va detto subito, non sarà una rivoluzione per tutti. Quando esce una nuova misura si crea sempre una certa agitazione. A volte è entusiasmo, altre volte scetticismo.

L’idea di poter contare su un aiuto concreto per spese sanitarie è allettante, su questo nessuno discute. Ma appena si inizia a leggere bene i dettagli, ecco che le domande cominciano ad arrivare a raffica: chi è incluso? Chi resta fuori? Cosa serve davvero per accedere a questa… ehm, “copertura”? Non è tutto così semplice come sembra.

Una novità che fa parlare

Dal 2026 — a gennaio, per la precisione — entra in scena una nuova polizza sanitaria riservata al personale scolastico, come riporta informazionescuola.it. Un’iniziativa che rientra nel nuovo contratto scuola e che, con 260 milioni di euro stanziati, dovrebbe coprire spese importanti come interventi chirurgici e cure odontoiatriche. Sì, anche il dentista.

La copertura, però, non riguarda tutti. A beneficiarne saranno soltanto i docenti di ruolo e i supplenti con contratto fino al 31 agosto. E qui scatta la polemica, perché restano fuori — numeri alla mano — migliaia di altri lavoratori. Insomma, è un passo avanti, ma con qualche inciampo. In pratica, basta avere un foglio firmato, e cioè un contratto fino al 31 agosto. Ma chi rimane escluso?

Dentista (Pixabay foto) - www.sciencecue.it
Dentista (Pixabay foto) – www.sciencecue.it

Esclusi e soldi che mancano

La FLC CGIL ha deciso di non firmare l’accordo. Motivo? Oltre 230.000 supplenti con contratto al 30 giugno sono esclusi. Gianna Fracassi, segretaria nazionale, ha sollevato il problema anche delle risorse: molti dei fondi vengono presi direttamente dal bilancio delle scuole, rischiando così di danneggiare attività didattiche o — peggio — far aumentare i contributi chiesti alle famiglie.

Anche CISL Scuola e Anief non l’hanno presa proprio benissimo, chiedendo che la copertura sia estesa anche a chi lavora con contratti più brevi. Il ministro Valditara ha assicurato che cercherà ulteriori fondi per includere più persone. Ma — e qui sta il punto — per ora, la misura resta parziale e non convince tutti. Una buona idea, forse, ma ancora piena di nodi da sciogliere.