Home » “Questo bancomat è appiccicoso, dovrebbero pulirlo” | Non è sporco ma stai per cadere in una trappola: così ti rubano i risparmi

“Questo bancomat è appiccicoso, dovrebbero pulirlo” | Non è sporco ma stai per cadere in una trappola: così ti rubano i risparmi

Truffa bancomat

Truffa bancomat (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Attento a queste tipologie di truffe che fanno al bancomat. Ci caschi e rimarrai fregato senza neanche accorgertene.

Negli ultimi anni le truffe al bancomat sono diventate sempre più diffuse e rappresentano un serio pericolo per i cittadini. I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per rubare i dati delle carte e accedere ai conti correnti.

Tra le più comuni troviamo lo skimming, che consiste nell’applicare dispositivi in grado di copiare le informazioni magnetiche della carta, e l’installazione di microtelecamere per carpire il codice PIN digitato dall’ignaro utente. Oltre allo skimming, un altro metodo diffuso è il cash trapping, ovvero il blocco dello sportello bancomat con piccoli congegni che trattengono le banconote.

La vittima crede che la macchina sia guasta e si allontana, mentre il truffatore recupera subito dopo i soldi rimasti intrappolati. Non mancano poi i casi di phishing collegati al bancomat: attraverso messaggi o email false, i criminali cercano di ottenere dati personali e credenziali per svuotare i conti online.

Per difendersi da queste truffe è fondamentale prestare molta attenzione. Quando si utilizza il bancomat, è sempre bene controllare che non vi siano parti sospette sullo sportello e coprire con la mano la tastiera mentre si inserisce il PIN.

Come agire

Inoltre, è importante diffidare di messaggi o chiamate che richiedono dati sensibili: nessuna banca chiede mai di comunicare il codice della carta o della propria area riservata tramite SMS o email. Infine, la prevenzione e l’informazione restano le armi più efficaci.

Le banche e le autorità devono continuare a sensibilizzare i cittadini, aggiornando i sistemi di sicurezza e incoraggiando un uso prudente dei servizi digitali. Solo con maggiore consapevolezza e attenzione è possibile ridurre i rischi e proteggere i propri risparmi da chi cerca di approfittarsene con l’inganno.

Prelevare denaro
Prelevare denaro (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Attento a questi segni

In alcune truffe note come cash trapping, i criminali applicano colla o nastro adesivo all’interno dello sportellino da cui escono le banconote, impedendone l’uscita. L’utente completa correttamente l’operazione, ritira la ricevuta e la carta, ma le banconote restano “intrappolate” all’interno. Quando il malcapitato si allontana convinto che si tratti di un guasto, i truffatori recuperano lo sportellino, rimuovono la colla e prelevano il denaro. Questi episodi sono stati segnalati in diverse città italiane come Bologna, Pavia e Caltanissetta.

La semplicità di questa tecnica la rende efficace, ma non troppo sofisticata: richiede però pronta prontezza da parte dei truffatori, che rimuovono il blocco appena l’utente si allontana. La truffa mina la fiducia nei prelievi automatici e richiede maggiore vigilanza, sia da parte dei cittadini che degli enti bancari e delle forze dell’ordine.