“Salve, c’è un problema con la sua pratica”: migliaia di utenti truffati dal finto CAF | Altro che problema risolto: ti portano via tutto

Un SMS urgente ti invita a chiamare un numero per una pratica fiscale. Scopri perché è una truffa e come difenderti senza perdere denaro.(Canva Foto) - sciencecue.it
Un SMS urgente ti invita a chiamare un numero per una pratica fiscale. Scopri perché è una truffa e come difenderti senza perdere denaro.
Ricevi un SMS che ti invita a chiamare un numero. Il testo è scritto bene, il tono è serio. Ti dice che devi agire subito, che riguarda una pratica fiscale. Se sei distratto, se sei preoccupato, potresti rispondere.
Il messaggio sembra arrivare da un Caf. Ti parla di scadenze, di documenti, di urgenza. Ti chiede di contattare un numero per chiarimenti. Non ti dà tempo di pensare. Se sei di fretta, chiami. Qui scatta la truffa.
La voce dall’altra parte è gentile. Ti chiede dati, ti parla di procedure. Ti sembra tutto normale. Poi scopri che la chiamata ti costa. Il credito scende, il conto si svuota. Non capisci com’è successo. Come proteggerti?
Cerchi online, scopri che non sei l’unico. Altri hanno ricevuto lo stesso messaggio. Alcuni hanno perso denaro, altri hanno evitato per caso. Il numero inizia per 893, e non è collegato a nessun Caf. Ecco come difenderti!
Come funziona la truffa
Se ricevi un messaggio che ti invita a chiamare un numero, fermati. Controlla il mittente, cerca informazioni. Se il numero inizia per 893 o 895, non rispondere. Blocca il contatto, segnala il messaggio.
Non fornire dati personali, non parlare di documenti, non condividere codici. Se hai dubbi, chiama un altro Caf, oppure recati in sede. Usa solo i numeri ufficiali. Se hai già chiamato, verifica il credito residuo. Come riescono a portare avanti la truffa?

La truffa
Secondo Il Giornale, sta circolando una truffa via SMS che finge di arrivare da un Caf. Il messaggio invita a contattare un numero urgente, con prefisso 893. La chiamata genera addebiti molto alti. Le vittime non sono solo anziani: anche giovani e adulti sono stati colpiti. Il segretario di Federconsumatori Macerata ha confermato decine di segnalazioni. I numeri non sono legati a nessun ente fiscale. Il consiglio è di non rispondere, non chiamare e bloccare il numero.
Se ricevi un SMS che ti invita a chiamare per una pratica fiscale, non farlo. Se il numero inizia per 893, è una truffa. Blocca il contatto, segnala il messaggio. Se hai già chiamato, controlla il credito. Se hai fornito dati, avvisa la tua banca. Non fidarti del tono urgente. Se hai bisogno di assistenza, chiama il Caf usando solo i numeri ufficiali. Se hai dubbi, chiedi a un esperto. Proteggi il tuo telefono, proteggi i tuoi dati.