Home » 500€ sul conto in banca: devi avere solo una carta d’identità valida | Tu fai domanda il prima possibile: te li versano subito

500€ sul conto in banca: devi avere solo una carta d’identità valida | Tu fai domanda il prima possibile: te li versano subito

Illustrazione di un conto (Canva FOTO) - sciencecue.it

Illustrazione di un conto (Canva FOTO) - sciencecue.it

Questo bonus è molto interessante, ma è necessario un solo documento per fare domanda. I passaggi sono relativamente semplici!

Quando lo Stato accredita una somma sul conto corrente, ad esempio per un bonus o un incentivo, si tratta di un trasferimento diretto destinato a sostenere cittadini o imprese in situazioni specifiche

Questi accrediti seguono in genere criteri e procedure definite dalla legge o da bandi pubblici. Prima di arrivare sul conto, la richiesta deve essere presentata e approvata, con controlli su requisiti e documentazione.

Una volta autorizzato, il pagamento avviene tramite bonifico sul conto indicato dal beneficiario. I tempi possono variare: in alcuni casi pochi giorni, in altri diverse settimane, a seconda dell’ente erogatore e delle verifiche necessarie.

È importante monitorare il proprio estratto conto e conservare le comunicazioni ufficiali, così da poter verificare l’esatto importo e segnalare eventuali errori. Questi accrediti, seppur previsti, restano comunque fondi pubblici e seguono regole precise di gestione e rendicontazione.

Un bonus interessante

C’è un’iniziativa pensata per dare una spinta al mercato del lavoro giovanile che merita attenzione. È il cosiddetto Bonus Giovani under 35, inserito nel Decreto Coesione 2024, e nasce per incentivare le aziende ad assumere ragazzi che non hanno mai avuto un contratto stabile. In pratica, si punta a ridurre il peso dei contributi per il datore di lavoro, così da rendere più facile la trasformazione o l’attivazione di contratti a tempo indeterminato.

L’idea è semplice: se si riducono i costi fissi per chi assume, aumenta la possibilità di offrire posti di lavoro stabili. E in questo caso non si parla di uno sconto simbolico, ma di un esonero totale dei contributi previdenziali, esclusi i premi INAIL. L’incentivo, però, ha un orizzonte temporale ben definito: riguarda le assunzioni o le trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Illustrazione di una sede INPS (Depositphotos FOTO) - sciencecue.it
Illustrazione di una sede INPS (Depositphotos FOTO) – sciencecue.it

Qualche dettaglio in più

Come riportato da Terrazzini, il funzionamento, spiegato nei dettagli dall’INPS e dal portale ufficiale del Governo, è chiaro: il bonus copre il 100% dei contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi, con un tetto mensile di 500 € in tutta Italia, che sale a 650 € nelle zone ZES del Sud, come Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Per poterlo ottenere, il giovane deve avere meno di 35 anni e non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato; i contratti di apprendistato non sono un ostacolo, a meno che non siano già stati trasformati in contratti stabili. La domanda si presenta online tramite il Portale delle Agevolazioni, disponibile dal 16 maggio 2025, mentre dal 1° luglio 2025 servirà anche dimostrare un incremento occupazionale netto rispetto ai livelli precedenti.