Queste sono le città dei veri paperoni: qui ci vive solo chi ha il portafoglio pieno di soldi | Noi comuni mortali possiamo solo sognare

Ricchi come Paperone! (canva.com) - www.sciencecue.it
Le case più costose d’Italia sono ovunque, tra mare, montagna e campagna: scopri le località dove vivere è un lusso per pochi.
Il richiamo di alcuni luoghi non deriva solo dalla bellezza dei panorami o dalla qualità della vita offerta, ma anche dall’esclusività che sanno garantire. In una nazione ricca di città d’arte, borghi medievali, litorali stupendi e montagne da ammirare, esistono angoli appartati – a volte nemmeno così tanto – in cui risiedere è un lusso accessibile a pochi.
Queste zone diventano ambite non solo per vacanze indimenticabili, ma anche per investimenti immobiliari importanti. Viverci, e ancor più abitarci, è un privilegio per chi ha disponibilità finanziarie, gusto raffinato e il desiderio di distinguersi.
Il prezzo di una casa, in queste situazioni, non è solo una spesa, bensì un’affermazione sociale, un simbolo di uno stile di vita che solo alcuni possono permettersi.
Eppure, in questo contesto esclusivo, esiste un‘Italia che cambia da città a città, tra mare, montagna e campagna, dove i valori degli immobili possono trasformare radicalmente le opportunità di chi desidera comprare una casa in un posto speciale.
Il nome più importante
Secondo il quadro tracciato da Cose di Casa, nel settore immobiliare italiano il nome più importante è quello di Forte dei Marmi. Con una media di circa 2 milioni di euro per un immobile, questa località di mare è il simbolo del lusso in Italia. Subito dopo c’è Capri, isola dal fascino eterno, dove una casa costa oltre 1,4 milioni di euro. Portofino, Porto Ercole e Senigallia, anche se meno costose, mantengono una reputazione elevata, ma con prezzi rispettivamente di 740.000, 630. 000 e meno di 300. 00 euro.
Passando tra le cime innevate, Cortina d’Ampezzo è al primo posto per le località di montagna, con un prezzo medio di 1,6 milioni di euro, seguita da Ortisei, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Bormio. Qui, il comfort si unisce al fascino dell’alta quota in ambienti di assoluta esclusività.

Altre scelte abitative
Chi invece preferisce l’equilibrio tra natura, spazio e risparmio, può considerare la campagna. Come citato dalla fonte, San Gimignano ha un prezzo medio superiore ai 500.000 euro, ma già a Orvieto si scende a 330.000. Località come Capodimonte, Viterbo e Casale Monferrato sono ottime occasioni, con prezzi che in quest’ultimo caso sono inferiori ai 100.000 euro.
Oltre al prezzo, il tipo di abitazioni disponibili fa la differenza. A Forte dei Marmi, più del 60% delle case ha più di cinque locali, ideale per famiglie numerose o chi cerca il massimo del comfort. Invece, località come Capri e Porto Ercole offrono meno case spaziose. Nelle zone rurali, prevalgono i quadrilocali e le case con più di cinque vani, mentre i monolocali sono quasi assenti.