Home » Con 5€ fai il pieno per una settimana: tutto grazie al TRUCCO DELLO PNEUMATICO | Non farti dissanguare più dall’auto

Con 5€ fai il pieno per una settimana: tutto grazie al TRUCCO DELLO PNEUMATICO | Non farti dissanguare più dall’auto

Fare rifornimento

Fare rifornimento (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Ecco un trucco molto semplice per avere il serbatoio della benzina sempre pieno. Così risparmierai tantissimo.

Nel 2025, i costi del carburante in Italia continuano a rappresentare un tema di grande attualità e preoccupazione per automobilisti e imprese. Attualmente, il prezzo medio nazionale della benzina self-service si aggira intorno a 1,73 euro al litro, mentre quello del diesel si attesta sui 1,66 euro al litro.

I costi salgono ulteriormente se si sceglie la modalità servito, superando in molti casi 1,80 euro al litro. L’Italia, rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea, risulta tra i Paesi più cari, pagando fino al 6-7% in più rispetto alla media UE. Questa differenza si traduce in spese elevate per chi utilizza l’auto quotidianamente.

Le ragioni di questi prezzi elevati sono legate soprattutto alla componente fiscale. In Italia, circa il 58% del prezzo della benzina e il 45% di quello del diesel sono costituiti da accise e IVA. La restante parte comprende il costo della materia prima, i margini industriali e la distribuzione.

Dal 2025, inoltre, è entrata in vigore una riforma che prevede l’aumento graduale delle accise sul gasolio e una leggera riduzione di quelle sulla benzina, con l’obiettivo di uniformare la tassazione entro il 2030. Questa misura, imposta dalle direttive europee, mira a disincentivare l’uso del diesel, considerato più inquinante.

L’evoluzione dei prezzi

Per gli automobilisti, queste politiche fiscali e le oscillazioni del prezzo del petrolio sui mercati internazionali significano un aggravio dei costi, soprattutto in un periodo in cui il trasporto privato resta per molti una necessità. Anche le differenze tra distributori  influiscono sul portafoglio dei consumatori.

Guardando al futuro, l’evoluzione dei prezzi dipenderà dalle scelte energetiche e fiscali, oltre che dalla diffusione di veicoli elettrici e carburanti alternativi. Tuttavia, per il momento, fare il pieno continua a pesare notevolmente sul bilancio di famiglie e imprese.

Fare carburante
Fare carburante (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Come risparmiare

Guidare con le ruote sgonfie comporta un aumento del consumo di carburante: quando la pressione è inferiore a quella raccomandata, la resistenza al rotolamento cresce e il motore deve lavorare di più. Secondo diverse fonti, la perdita di una pressioni di circa 1 psi (≈ 0,07 bar) su tutte e quattro le gomme riduce l’efficienza del carburante di circa 0,1%. Alcuni studi stimano addirittura che una perdita di 0,18 bar possa determinare un aumento del consumo tra 0,7% e 1%, a seconda che si viaggi in città o in autostrada.

In termini pratici, una pressione troppo bassa può far aumentare il consumo di carburante fino al 3% o più, con conseguente maggior spesa per il pieno e maggiori emissioni di CO₂ ambientali. Inoltre, oltre agli aspetti economici ed ecologici, gli pneumatici sgonfi si consumano più rapidamente e in modo irregolare, riducendo la vita utile del pneumatico e aumentando i rischi di sicurezza. Controllare gli pneumatici quindi può farti risparmiare sulla benzina.