Assegno da 7.002 euro: il Governo ha già approvato il nuovo decreto | Dovete rispettare pochi requisiti per averlo subito

Bonus famiglie (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Una nuova tipologia di assistenza alle fasce più deboli è prevista nel decreto che è stato emesso. Ecco i requisiti da avere.
Nel corso del 2025, il Governo italiano ha intensificato le misure di supporto economico destinato alle famiglie in difficoltà. Tra gli interventi principali, il cosiddetto bonus bollette è stato potenziato: tutte le famiglie con ISEE fino a 9.530 € o fino a 20.000 € per nuclei numerosi, continuano a ricevere gli sconti di base in bolletta.
Inoltre, viene introdotto un contributo straordinario di 200 €, esteso anche ai nuclei con ISEE fino a 25.000 €, cumulabile con i bonus sociali per un sostegno massimo annuale fino a circa 500 €. L’erogazione è automatica per chi ha già presentato la DSU nel 2023 o entro i primi mesi del 2025; chi la presenta successivamente riceverà il contributo nel trimestre utile.
Chi ha più di 75 anni, una disabilità grave o è già beneficiario del bonus sociale per l’energia, può accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG), che offre tariffe energetiche più vantaggiose rispetto al mercato libero. Questa opzione rimane attiva fino al 31 marzo 2027, garantendo stabilità e risparmio a lungo termine.
Oltre all’energia, sono attive altre misure per sostenere le famiglie a basso reddito. La “Carta Dedicata a Te”, dotata di una dotazione di 500 milioni di euro, offre contributi per l’acquisto di beni alimentari essenziali a chi ha un ISEE non superiore a 15.000 €.
Questione di continuità
La stessa nel 2024 il contributo era di 500 € per nucleo familiare e nel 2025 si prevede una conferma della misura con automaticità nell’erogazione senza necessità di domanda. Inoltre, per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, è stanziato un contributo pari al 30% del costo, fino a 100 €.
Esso è condizionato alla rottamazione di dispositivi obsoleti. Il fondo previsto ammonta a 50 milioni di euro per il 2025. Infine, è stato introdotto anche il Bonus Rifiuti, che garantisce uno sconto del 25% sulla tassa TARI per i nuclei a basso reddito, in linea con gli obiettivi delle politiche sociali di riduzione delle disuguaglianze.

Un assegno molto ricco
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con minori, persone con disabilità, over 60 o soggetti in condizioni di svantaggio. Dal 2025 sono stati introdotti requisiti più favorevoli: la soglia ISEE per accedere sale a 10.140 euro, mentre il reddito familiare massimo è stato portato a 6.500 euro (8.190 per nuclei di soli over 67 o disabili).
L’importo dell’Adi può arrivare a circa 542 euro al mese, con un contributo extra per l’affitto fino a 303 euro mensili. I nuclei composti solo da anziani o disabili possono ricevere fino a 682 euro al mese. Il beneficio dura 18 mesi, con possibilità di rinnovo per altri 12 dopo una pausa di un mese, e la domanda si presenta online tramite INPS, CAF o comuni.