Home » Raccomandata 685, fai attenzione a questo codice: sono pessime notizie | Quando arriva poi devi pagare una cifra astronomica

Raccomandata 685, fai attenzione a questo codice: sono pessime notizie | Quando arriva poi devi pagare una cifra astronomica

Coppia disperata (Pexels foto) - www.sciencecue.it

Coppia disperata (Pexels foto) - www.sciencecue.it

Quel numero sulla ricevuta non è messo lì per caso: dietro il codice 685 si nascondono spesso comunicazioni urgenti.

Ricevere una raccomandata, in Italia, non è mai una cosa da poco. Basta vedere quel foglietto bianco nella cassetta della posta, con un codice misterioso stampato sopra, e subito ti si stringe lo stomaco. È una di quelle situazioni in cui il silenzio è più pesante delle parole.

Sai che c’è qualcosa, ma non ancora cosa. Quello che in pochi sanno è che il codice numerico riportato sull’avviso non è buttato lì a caso. Le prime tre cifre, in particolare, servono proprio a identificare la tipologia della comunicazione. Non ti dicono tutto, ovviamente, ma danno già un’idea, anche se molto vaga, del mittente o del contenuto.

E questo basta per far salire l’ansia. Il codice 685, nello specifico, rientra nella categoria delle cosiddette “raccomandate market”. Un nome curioso, quasi ingannevole, che però indica comunicazioni piuttosto serie, anche se non sempre lo sono.

In certi casi può trattarsi di avvisi pubblicitari, ma nella maggior parte delle situazioni, la questione è ben diversa. Ecco perché, quando si riceve un avviso con questo numero, si entra automaticamente in modalità allarme. Non si sa da chi arriva, né perché, ma si sa che è importante. Ma cosa indica?

Che significa quel numero lì?

Il codice 685, se te lo sei trovato tra le mani, può sembrare solo una cifra a caso. Ma no, non lo è. Come riporta anche yousign.com, è usato spesso per comunicazioni legate a pagamenti sospesi, anche se all’inizio non è subito chiaro da chi arrivi o quanto dovrai pagare. Però fidati, non è roba da ignorare.

Il famigerato 685, per non girarci intorno, significa quasi sempre che c’è un conto in sospeso da saldare. Può arrivare dal tuo Comune, dall’Agenzia delle Entrate o da un altro ente simile. E dentro trovi un sollecito vero e proprio: soldi da versare, a volte anche tanti.

Raccomandata ricevuta (Pixabay foto) - www.sciencecue.it
Raccomandata ricevuta (Pixabay foto) – www.sciencecue.it

Quando scopri cosa contiene

Dietro a quel numero possono nascondersi bollette in arretrato, tasse locali non saldate, multe dimenticate… oppure il bollo auto che pensavi di aver pagato e invece no. In genere arrivano da enti pubblici, e se ti stanno cercando in quel modo… un motivo c’è.

In sostanza, se ricevi una raccomandata con quel codice, non rimandare troppo. Hai 30 giorni per andarla a ritirare in posta, ma il problema vero arriva dopo, quando scopri che ti tocca pagare. E no, non sono mai pochi spicci. In certi casi si parla proprio di cifre pesanti, mica bruscolini.