Ultim’ora negli aeroporti: cambiano le regole sul bagaglio a mano | Devi rivedere subito la lista di quello che puoi portare

Cambiano le regole (canva.com) - www.sciencecue.it
Nuove norme negli scali: addio ai limiti su questi oggetti, cambiano le misure. Scopri le novità prima di partire, ed evita le sanzioni!
Nonostante la consuetudine con gli aeroporti e le procedure di imbarco, una specifica fase del viaggio continua a rappresentare una paura profonda, anche per i viaggiatori più navigati: il controllo del bagaglio a mano.
Norme che variano a seconda della compagnia aerea, dimensioni che differiscono di pochi centimetri ma che diventano cruciali al momento dell’imbarco, e limitazioni riguardanti liquidi e apparecchiature elettroniche che creano incertezze fino all’ultimo.
Capita frequentemente di doversi liberare di prodotti direttamente in aeroporto o, peggio ancora, di dover pagare costi aggiuntivi per un bagaglio che fino a poco tempo prima sembrava rispettare le direttive.
In questo contesto, qualsiasi cambiamento può avere ripercussioni immediate su un vasto numero di passeggeri. Ed è esattamente ciò che sta avvenendo nelle ultime settimane. Ecco tutte le novità del settore!
I nuovi cambiamenti
Diverse fonti, tra le quali Wired, Financial Times e Guardian, riportano l’imminente arrivo negli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Fiumicino, Bergamo Orio al Serio, Bologna, Catania e Torino dei nuovi scanner Hi‑Scan 6040 CTiX, capaci di analizzare liquidi, cosmetici e dispositivi elettronici senza estrarli dai bagagli. Questa tecnologia potrebbe eliminare il limite dei 100 ml per i liquidi e la necessità di separarli ai controlli, ma solo se lo scanner sarà operativo e certificato dall’Ecac. L’implementazione, stando a PiratinViaggio, è prevista tra fine luglio e inizio agosto 2025.
Parallelamente, l’Europa propone di uniformare le dimensioni del “bagaglio personale”: secondo Airlines for Europe, le compagnie dovranno adottare entro fine estate una misura minima di 40 × 30 × 15 cm, standardizzando le regole su quasi tutte le rotte europee. Ryanair si è già adeguata, portando il bagaglio gratuito da sistemare sotto il sedile da 40 × 25 × 20 cm a 40 × 30 × 20 cm, raggiungendo circa 24 litri. Altri vettori sono più generosi: EasyJet consente 45 × 36 × 20 cm, mentre ITA Airways permette un trolley da 55 × 35 × 25 cm e un oggetto personale aggiuntivo (36 × 45 × 20 cm) fino a 8 kg.

Possibili nuovi ostacoli
Tuttavia, emergono anche segnali preoccupanti, stando alle fonti: Ryanair starebbe pensando di incentivare il personale a segnalare bagagli fuori misura al gate, una pratica che ha già causato multe e reclami, con sanzioni fino a €75 per trolley non conformi! Alcuni dipendenti riceverebbero bonus di circa €1,50 per bagaglio segnalato, con un limite mensile di €80.
Considerando queste novità, che sicuramente scateneranno l’inevitabile frustrazione o gioia di tutti noi viaggiatori low cost, è saggio rivedere la lista da viaggio: minimizza i liquidi, pesa e misura la valigia più recente, verifica se il volo include un secondo bagaglio in trolley e controlla le misure aggiornate sul sito della compagnia aerea.