Vai in vacanza qui e ti lasciano in mutande: allarme “ladri” in città | Il sindaco è preoccupato: si teme la fuga dei turisti

Sarà un bene? (canva.com) - www.sciencecue.it
Di recente, alcune località italiane hanno visto cifre mai toccate prima per quanto riguarda il denaro speso dai turisti. La lista.
L’Italia è una calamita per i vacanzieri: ogni anno ne accoglie a milioni, grazie al suo ricco patrimonio artistico, culturale e naturalistico.
Il nostro Paese, con le sue città d’arte, i borghi ricchi di storia e i paesaggi che tolgono il fiato, continua a esercitare un fascino irresistibile sui viaggiatori di tutto il mondo.
Ma dietro le quinte delle destinazioni più gettonate, si incastrano dinamiche inaspettate che generano domande e preoccupazioni sia tra i turisti che tra le autorità locali.
In particolare, i prezzi preoccupano, tanto turisti quanto residenti. Ecco la lista che fa riflettere; certe cifre sono veramente giustificate?
Un’annata da record
Il 2024 ha segnato un punto di svolta per il turismo italiano. Secondo il rapporto Tourism and Incoming Watch del Ministero del Turismo, riportato da In Italia Magazine, i visitatori provenienti dall’estero hanno lasciato nel nostro Paese quasi 21 miliardi di euro, con un aumento del 40% rispetto al 2022. Un dato che conferma il fascino del Belpaese, ma che deve far riflettere.
Se da un lato questo afflusso di turisti ha portato a un giro d’affari notevole, dall’altro alcune città cominciano a temere le conseguenze negative dell’ “overtourism”. Tra prezzi gonfiati, costi esorbitanti e possibili speculazioni da parte di attività commerciali del posto, l’esperienza turistica rischia di diventare una vera e propria stangata, specialmente per residenti e alcuni turisti low cost. Si spende molto sull’ “esperienza locale” ma non è detto che questa sia davvero rappresentativa dell’area visitata.

Il prezzo del successo
In cima alla lista delle città italiane dove i turisti hanno speso di più troviamo Roma, con una spesa totale di 3,63 miliardi di euro nel 2024. Seguono Milano con 1,85 miliardi, forte del suo mix di moda, affari e cultura, e Venezia con 1,75 miliardi, grazie anche alla recente scelta come location per il matrimonio di Jeff Bezos. Anche Il Mezzogiorno si fa valere: Napoli si piazza al quinto posto con 1,33 miliardi di euro spesi dai turisti, mentre Salerno entra nella top ten al settimo posto con 584 milioni.
Tra le città del Nord spiccano Verona (sesta con 787 milioni), Bolzano (ottava con 515 milioni) e Brescia (nona con 477 milioni). Anche Como, decima con 393 milioni, mostra un trend in forte crescita, nonostante non raggiunga i picchi delle prime posizioni. Infine, tra i turisti stranieri, gli americani sono stati quelli che hanno speso di più nel 2024, con una cifra impressionante di 3,82 miliardi di euro, seguiti da tedeschi (2,71 mld), francesi (1,62 mld), britannici (1,59 mld) e svizzeri (931 milioni). Ciò detto, resta il dilemma: il sovratassare è davvero utile alla crescita territoriale? Alcune amministrazioni temono, infatti, lo svuotamento; vedremo quindi le conseguenze di quest’estate.