Home » 400 euro: il Governo ha approvato l’assegno per milioni di italiani | Basta presentare il documento d’identità: te li versano subito

400 euro: il Governo ha approvato l’assegno per milioni di italiani | Basta presentare il documento d’identità: te li versano subito

Soldi DNI

Basta un documento (canva.com) - www.sciencecue.it

Per loro, l’atteso bonus: fino a 2. 000 euro di detrazione, basta un documento per mettere da parte centinaia di euro! 

In un’epoca in cui l’indipendenza generale su più fronti si fa sempre più ardua per le nuove leve, ogni piccolo aiuto che promuova l’autonomia è benvenuto. Sicuramente, qualsiasi forma d’incentivo all’autonomia, a prescindere dall’età, è più che accolto!

Andare a vivere da soli, cambiare città per studiare o lavorare, gestire le spese in autonomia o in condivisione, metter su famiglia o un’attività propria: esperienze significative, certo, ma che spesso mettono a dura prova le finanze personali.

Il costo elevato degli affitti e le spese per il mutuo, in particolare, sono un ostacolo significativo all’emancipazione di tante delle categorie sociali del nostro Paese.

Tuttavia, nel 2025, un’agevolazione fiscale giunge in aiuto per questa categoria di cittadini italiani: un sostegno economico che riduce l’onere del proprio “tetto” e favorisce l’indipendenza. Ecco tutti i dettagli, se anche voi rientrate nella categoria e vorreste provare a richiederlo.

Il bonus tanto atteso

Il bonus affitto giovani 2025 consiste in una detrazione IRPEF destinata a chi ha meno di 31 anni e stipula un contratto di locazione per una casa o una stanza diversa dall’abitazione dei genitori. Come riporta Ti Consiglio, la misura è stata confermata anche per quest’anno e prevede una detrazione che oscilla tra un minimo di 991,60 euro e un massimo di 2. 000 euro per ciascuno dei primi quattro anni di contratto.

Per poter beneficiare del bonus, è necessario soddisfare tre requisiti: avere un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, un ISEE non superiore a 15. 493,71 euro, e adibire l’immobile ad abitazione principale. Il beneficio si estende anche alle stanze in affitto all’interno di appartamenti condivisi, una soluzione sempre più diffusa tra i giovani.

31 età
Un incentivo all’autonomia (canva.com) – www.sciencecue.it

Detrazione e calcoli

Come spiegato dalla fonte, la detrazione si calcola sul 20% del canone annuo di locazione: ad esempio, con un affitto di 350 euro al mese (4. 200 euro all’anno), si ottiene l’importo minimo di 991,60 euro. Se invece l’affitto annuale supera i 10. 000 euro, si può raggiungere la soglia massima di 2. 000 euro. Va indicata nel modello 730 e, in caso di più inquilini, il bonus viene suddiviso tra i cointestatari che ne hanno diritto. Niente affitti a nero, dunque. ma solo situazioni regolari!

In pratica, questo contributo si traduce in un sostegno mensile che può avvicinarsi a 400 euro al mese nei casi più favorevoli, senza dover passare per complesse procedure: è sufficiente compilare correttamente la dichiarazione dei redditi e allegare un documento d’identità valido. Un modo sufficientemente concreto per aiutare i giovani a realizzare un progetto di vita autonomo, senza rinunciare a una casa dignitosa!