Home » Questa è la CITTÀ SALVADANAIO di tutta Italia | Se vui mettere qualcosa da parte trasferisciti qui: ci sono solo Paperoni

Questa è la CITTÀ SALVADANAIO di tutta Italia | Se vui mettere qualcosa da parte trasferisciti qui: ci sono solo Paperoni

Illustrazione di un risparmio (Canva FOTO) - sciencecue.it

Illustrazione di un risparmio (Canva FOTO) - sciencecue.it

Esistono città molto care, ed altre invece dove si possono risparmiare un sacco di soldi. E’ una città inaspettata!

In un mondo dove vivere in città sembra sempre più caro, esistono ancora angoli urbani dove la vita è decisamente più accessibile. Si tratta di realtà spesso fuori dai grandi riflettori, ma capaci di offrire una buona qualità della vita senza far tremare il portafogli. 

Le città meno costose si trovano spesso lontano dai grandi centri economici e turistici. Sono luoghi dove il ritmo è più lento, e dove servizi essenziali come sanità e istruzione risultano più facilmente accessibili.

Ovviamente, il costo della vita dipende da tanti fattori: affitti, tasse locali, mezzi pubblici, e perfino la distanza da grandi arterie commerciali. Anche l’offerta culturale o lavorativa può incidere: città meno dinamiche sotto certi aspetti tendono ad avere prezzi più contenuti. 

Tra i vantaggi principali di queste città c’è anche la possibilità di risparmiare senza dover rinunciare troppo al comfort. Certo, magari si dovrà fare a meno di grandi teatri o aeroporti internazionali sotto casa, ma per molti il gioco vale la candela.

Quando risparmiare diventa un’impresa

Negli ultimi anni, mettere da parte qualche soldo è diventato per molti italiani una specie di missione impossibile. Tra spese che aumentano e stipendi che spesso restano fermi al palo, riuscire a risparmiare anche solo una piccola parte del proprio reddito è ormai un piccolo miracolo quotidiano. Eppure, esistono zone d’Italia in cui il risparmio è ancora una realtà concreta. Il segreto? In parte dipende dai costi più contenuti.

Dando un’occhiata alla classifica nazionale stilata da Business24 TV, si nota subito un divario piuttosto netto tra Nord e Sud. Le famiglie del Centro-Nord riescono a risparmiare molto di più rispetto a quelle del Meridione, che invece fanno più fatica a tenere da parte qualcosa. È un dato che fa riflettere e che racconta, senza tanti giri di parole, quanto il territorio incida sulla qualità della vita e sulle possibilità concrete delle persone. La media nazionale? Circa l’8,4% del reddito disponibile, ma in alcune zone si va molto più in là. Come nel caso di Biella.

Illustrazione della città di Biella (Canva FOTO) - sciencecue.it
Illustrazione della città di Biella (Canva FOTO) – sciencecue.it

Una città inaspettata

Come riportato da Business24, tra tutte le città italiane, a sorpresa, è Biella a prendersi la scena: qui, nel 2022, la propensione al risparmio è schizzata al 15,4%. Praticamente il doppio della media italiana. Un risultato che, per una realtà di provincia, fa davvero notizia. Subito dietro si piazzano Vercelli (13,8%) e Asti (13,1%), a conferma che il Piemonte è una delle regioni dove il risparmio è più “di casa”. Una combinazione di costi relativamente bassi, abitudini sobrie e, forse, anche di quel certo pragmatismo piemontese che non guasta mai.

Scorrendo la classifica, spuntano anche altri centri medio-piccoli che si distinguono per virtuosità: Modena, Varese, Alessandria, Pavia, Novara, Piacenza e Cremona. Tutti luoghi in cui la vita costa meno rispetto alle grandi metropoli, e dove il risparmio non è solo una speranza, ma un’abitudine concreta.