Questa piantina è una benedizione: ti conviene averne una in casa | In cucina e come insetticida: serve praticamente a tutto

Come allontanarli (canva.com) - www.sciencecue.it
Da sempre, le erbe aromatiche trovano posto nelle nostre case ma questa è indispensabile perché è un rimedio a tutto.
Con le loro fragranze intense e la bellezza sobria, le erbe aromatiche rievocano ricette di un tempo, rimedi tramandati e giornate estive.
Ma, oltre a dare sapore a salse e insalate, certe di queste piante riservano proprietà inattese: sono preziose alleate per la salute, la natura e la tranquillità casalinga.
Tra queste, spicca un’erba che unisce sapore e utilità: è personalmente tra le mie piantine preferite ed è immancabile nei miei piatti di pasta!
Una piantina semplice ma straordinaria, capace di trasformare un angolo verde in un’oasi profumata e sicura. Eccola!
Un elemento essenziale
Il basilico non è solo un elemento essenziale della cucina mediterranea, ma anche un valido aiuto naturale contro gli insetti. Come indicato da Cultivated Earth, il basilico agisce grazie agli oli essenziali che emana – come eugenolo, linalolo e citronellolo – sostanze che disorientano gli insetti, creando confusione e tenendoli lontani. Il suo aroma deciso, avvertibile anche sfiorando le foglie, ha la capacità di allontanare zanzare, mosche, afidi e coleotteri.
La pianta può essere collocata in un vaso vicino a finestre, ingressi o in giardino: gli effetti si notano anche se coltivata sul balcone o in cucina, dove diffonde il suo aroma benefico e crea una barriera invisibile ma efficace.
Ma i suoi impieghi non si limitano alla semplice coltivazione. Come sottolinea anche la fonte, per un’azione insetticida più mirata, basta spezzettare alcune foglie fresche e strofinarle sulla pelle o sulle superfici esterne. Oppure si può preparare uno spray naturale pratico: si fanno bollire le foglie in acqua, si lascia raffreddare il liquido, si filtra e si versa in un contenitore con spruzzino, aggiungendo vodka o amamelide per prolungarne la conservazione. Questa soluzione, senza sostanze tossiche, è sicura anche per chi ha bambini o animali domestici in casa.

Una combinazione efficace
La fonte suggerisce altri usi specifici. Il basilico diventa ancora più efficace come insetticida se coltivato insieme ad altre erbe aromatiche come rosmarino, menta o lavanda. La combinazione di queste fragranze crea un ambiente multisensoriale sgradito agli insetti, ma molto piacevole per l’uomo. Si possono piantare in piena terra o disporre piccoli gruppi di vasi nei punti strategici della casa.
Oltre alla sua funzione protettiva, il basilico migliora anche la salute generale del giardino, attirando insetti impollinatori e riducendo la necessità di trattamenti chimici. Un abbinamento ideale è, ad esempio, quello con pomodori e peperoni: piante che traggono beneficio non solo dalla sua vicinanza, ma anche dalla protezione contro i parassiti. Insomma, avere una pianta così in casa è un vero investimento per il benessere dell’ambiente domestico!