Home » Qui non ci puoi arrivare in barca: una meta incontaminata sulle rive del lago | Fai il bagno in un bacino di acqua cristallina

Qui non ci puoi arrivare in barca: una meta incontaminata sulle rive del lago | Fai il bagno in un bacino di acqua cristallina

Illustrazione di acqua cristallina (Canva FOTO) - sciencecue.it

Illustrazione di acqua cristallina (Canva FOTO) - sciencecue.it

Questa meta è molto particolare, e si trova proprio nei pressi di questo bellissimo lago. Tu la conoscevi?

Navigare è libertà, ma ci sono limiti ben precisi da rispettare. Alcune aree del mare sono vietate alla navigazione per motivi di sicurezza, tutela ambientale o interessi militari. Ignorarle può comportare sanzioni pesanti, oltre a rischi per sé e per gli altri.

Le zone vietate sono spesso indicate sulle carte nautiche con specifici simboli e coordinate. Possono essere temporanee, ad esempio durante esercitazioni militari, oppure permanenti, come le riserve marine protette.

Rispettare queste aree è fondamentale anche per proteggere ecosistemi fragili, come barriere coralline, praterie di posidonia o zone di riproduzione di specie marine. La navigazione in queste zone può danneggiare habitat sensibili, spesso irreversibilmente.

In sintesi: prima di partire, è essenziale consultare carte aggiornate e avvisi ai naviganti. Navigare consapevoli non è solo un dovere, ma anche un modo per preservare il mare per tutti.

Un angolo nascosto tra natura e relax

C’è qualcosa di affascinante in certi luoghi che sembrano usciti da una cartolina: angoli dove il tempo rallenta, il sole scende piano sull’acqua e tutto invita alla quiete. Il Parco Baia delle Sirene è proprio uno di quei posti. Si trova a Punta San Vigilio, nel cuore del Lago di Garda, ed è uno spazio pensato per chi vuole staccare la spina, respirare un’aria diversa e godersi una giornata semplice, ma curata nei dettagli.

Come riportato dal sito Baia delle Sirene, c’è un parco attrezzato che riesce a mantenere intatta una certa atmosfera naturale, grazie agli ulivi antichi, alla sabbia chiara e alla vista che cambia colore durante il tramonto. Non è enorme, né caotico, ed è forse questo a renderlo così particolare. 

Illustrazione di Punta San Vigilio (Canva FOTO) - sciencecue.it
Illustrazione di Punta San Vigilio (Canva FOTO) – sciencecue.it

Servizi, attività e informazioni utili

Come riportato, durante il giorno il parco resta aperto dalle 9.30 alle 18.00, con un ingresso a pagamento (circa 18 € a testa), mentre alla sera l’accesso è gratuito. In bassa stagione è possibile trovare offerte o pacchetti sconto, anche per gruppi o famiglie. Sono inclusi diversi servizi quali sdraio, lettini, tavoli da picnic, docce, bagni e pure una piccola gelateria.

C’è anche un’area gioco con animazione per i bambini e una zona TV per chi cerca un pò d’ombra e silenzio. I cani possono entrare, basta tenerli al guinzaglio. Oltre al relax, non mancano attività un pò più dinamiche: sessioni di yoga in riva al lago (a pagamento), musica dal vivo al tramonto, DJ set e la possibilità di organizzare eventi privati come matrimoni o cerimonie con vista. Ci sono due punti ristoro con cucina semplice e stagionale, ideali per un pranzo leggero o un aperitivo serale.