Vietato usare gli auricolari alla guida | Codice della Strada, da oggi se ti beccano sono 1000€ di multa: la legge non fa sconti

Illustrazione di una persona alla guida (Canva FOTO) - sciencecue.it
Gli auricolari sono molto utili, ma se li indossi durante la guida potresti avere un bel pò di problemi, anche economici.
Gli auricolari sono ormai compagni inseparabili nella vita quotidiana, ma il loro uso prolungato può nascondere rischi per la salute, spesso sottovalutati.
Il primo problema riguarda l’udito: ascoltare musica o video ad alto volume, specialmente con dispositivi in-ear, può danneggiare le cellule sensoriali dell’orecchio interno, portando nel tempo a una perdita uditiva permanente.
Oltre all’udito, c’è la questione dell’igiene. Gli auricolari inseriti spesso e per molte ore possono favorire l’accumulo di batteri, aumentando il rischio di infezioni all’orecchio, soprattutto se condivisi con altre persone o non puliti regolarmente.
Un altro aspetto riguarda la postura. Usarli per ore può portare a tensioni muscolari al collo e alla mandibola, soprattutto se si tende a tenere la testa inclinata o a parlare per lunghi periodi in cuffia.
Gli auricolari sono pericolosi!
Capita a tanti, ogni giorno: si sale in macchina e, mentre si guida, si sistema l’auricolare, si cerca una playlist, si beve un caffè al volo. Tutte azioni che sembrano innocue, quasi automatiche. Eppure, secondo i dati diffusi da Polizia e Carabinieri, circa il 90% degli incidenti stradali è legato proprio a distrazioni di questo tipo. Spesso non ce ne si accorge, ma anche solo spostare una mano dal volante può bastare per perdere il controllo del mezzo, anche per pochi secondi. E in quei pochi secondi, può succedere di tutto.
Ecco perché, prima ancora di accendere il motore, è sempre buona norma sistemare tutto: auricolari, climatizzatore, bottiglietta d’acqua. Qualunque cosa potrebbe rubare attenzione o mani dal volante andrebbe sistemata prima di mettersi alla guida. Sembrerà eccessivo, ma in realtà significa solo rispettare il principio fondamentale della guida: essere pronti a reagire a ogni imprevisto. Anche uno solo, anche piccolo.

Un problema da non sottovalutare
Come riportato dal sito Brocardi, il Codice della Strada è chiarissimo su un punto: chi guida deve poter reagire in modo tempestivo e sicuro a qualunque ostacolo o cambiamento della situazione. È scritto nero su bianco in diversi articoli. L’articolo 140, ad esempio, stabilisce che tutti gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non creare pericoli o intralci. L’articolo 141, comma 2, impone di essere sempre in grado di eseguire manovre in sicurezza, incluso l’arresto del veicolo in tempo utile.
E poi c’è l’articolo 169, che richiede libertà di movimento al conducente: braccia, mani e attenzione devono essere sempre a disposizione della guida. Tradotto in pratica: guidare con una sola mano (che sia per regolare l’auricolare, fumare o tenere un oggetto) è un comportamento sanzionabile. La multa può andare da 41 a 168 euro. E se la mano è impegnata col cellulare, la situazione si aggrava: si passa alle sanzioni previste per l’uso dello smartphone alla guida, con multe da 250 fino a 1.000 euro e il rischio di sospensione della patente.