Home » Auto, scoperta l’ennesima truffa sui modelli usati | Occhio a questo numero: devi controllarlo sempre prima di comprarla

Auto, scoperta l’ennesima truffa sui modelli usati | Occhio a questo numero: devi controllarlo sempre prima di comprarla

Illustrazione di una truffa (Canva FOTO) - sciencecue.it

Illustrazione di una truffa (Canva FOTO) - sciencecue.it

Questa truffa sta colpendo tantissime persone in tutto il mondo. Il numero è assolutamente da controllare prima di tutto!

Ci sono un sacco di truffe in giro quando si parla di auto, soprattutto usate. È “semplice” in quanto si possono modificare alcune caratteristiche, facendo passare l’auto come nuova.

C’è sicuramente la vendita di auto incidentate o alluvionate spacciate per perfette. Magari hanno fatto una riparazione veloce e poco visibile, giusto per renderla presentabile. Il problema è che quei danni, col tempo, tornano fuori.

Altra truffa: le auto a “prestito” o a “noleggio lungo termine” che vengono vendute come se fossero libere da vincoli. Chi le compra si ritrova con un veicolo che in realtà non può neanche intestarsi, e magari deve pure restituirlo.

Infine occhio ai falsi annunci online. Prezzi troppo bassi, foto rubate da altri siti, venditori che chiedono acconti per “bloccare l’auto”… e poi spariscono nel nulla. Se non si può vedere l’auto dal vivo e toccare con mano i documenti, meglio lasciar perdere.

Sembra tutto ok… ma non lo è

Quando si compra un’auto usata, l’attenzione è d’obbligo. Certo, magari sembra perfetta: lucida, interni tenuti bene, magari pure qualche extra che fa gola. Eppure, basta poco per cadere in una fregatura. Non è questione di sfortuna, è che certe truffe sono davvero ben fatte, quasi invisibili a un occhio poco esperto.

Il problema? Spesso si guarda troppo l’estetica e poco ciò che conta davvero. Si ascolta il motore, si fanno due chiacchiere col venditore che “eh, era di mia zia, la usava solo la domenica”… e ci si fida. Ma la fiducia, in questi casi, è l’ultima cosa su cui basarsi. Bisogna scavare un pò più a fondo. E c’è un numero in particolare che può fare tutta la differenza.

Illustrazione di un tachimetro (Pixabay FOTO) - sciencecue.it
Illustrazione di un tachimetro (Pixabay FOTO) – sciencecue.it

Un trucco molto subdolo

Parliamo dei chilometri. Sì, proprio quel numero che spunta sul cruscotto e che racconta quanti giri ha fatto l’auto nella sua vita. O meglio: quanti ne dovrebbe aver fatto. Perché purtroppo c’è chi ci mette le mani, li abbassa, li “sistema”. È una truffa vecchia come il mondo, ma continua a girare, anche grazie alla tecnologia che oggi rende tutto più facile… anche falsificare.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, ogni anno in Italia vengono vendute migliaia di auto usate con il chilometraggio alterato. Una su dieci, dicono. E il danno per gli acquirenti può superare i 2.000 euro a veicolo. Roba seria. Le associazioni di consumatori, come Altroconsumo, consigliano sempre di verificare lo storico dell’auto tramite servizi come il Portale dell’Automobilista o con un controllo in officina, magari chiedendo una diagnosi elettronica.