Test di logica livello base: questo te lo trovi in ogni concorso | Solo il 13% dei candidati trova la soluzione in meno di 30 secondi

Il nuovo test di logica che appassiona tutti - Sciencecue.it (DepositPhoto)
Oggi andremo a vedere un test di logica di base, che potreste trovare in ogni concorso. Solo il 13% dei candidati trova la soluzione.
I test di logica restano uno dei passatempo più virali del web perché combinano allenamento mentale e gratificazione istantanea. In pochi secondi l’utente può “sentire” di aver messo alla prova la propria intelligenza, ricevendo quella scarica di dopamina che scatta ogni volta che risolviamo un enigma.
È una forma di micro‑gaming a costo zero, visto che basta un’immagine o una domanda secca su un social per creare la stessa suspense di un livello di videogioco, ma senza dover scaricare nulla né investire troppo tempo. A rendere questi rompicapi irresistibili c’è poi l’aspetto competitivo e condivisibile.
Pubblicare il proprio risultato gratifica l’ego ed innesca sfide tra amici, colleghi o perfetti sconosciuti. L’effetto “posso farcela anch’io” è amplificato dagli algoritmi delle piattaforme, che privilegiano contenuti in grado di generare commenti e interazioni.
Così un semplice quiz su “quanti quadrati vedi” accumula migliaia di like perché ognuno vuole dimostrare di aver colto la soluzione “giusta” prima degli altri. Ora andiamo ad analizzare l’ultimo test di logica che sta tenendo con il fiato sospeso tutti gli utenti in rete in questi giorni.
Test di logica, questo lascia tutti col fiato sospeso: riesci a trovare la soluzione?
Come riporta un video virale de Il Lato Positivo sui social c’è un rompicapo visivo che mostra un disegno composto da linee orizzontali e verticali che formano una griglia 4×4, incorniciata da un bordo più spesso. La domanda, semplice solo all’apparenza, è: «Quanti quadrati riesci a trovare in totale?».
La maggior parte delle persone, istintivamente, conta i sedici riquadri più piccoli e si ferma lì, sottovalutando quanti sottoschemi siano nascosti in un reticolo così regolare. Il trucco, infatti, sta nel ricordare che un quadrato non è soltanto l’unità elementare del disegno, ma qualsiasi figura con quattro lati uguali e angoli retti che si possa rintracciare fra le intersezioni.

Test di logica, ecco la soluzione se ancora non l’hai trovata: è davvero unica
Oltre ai 16 micro‑blocchi bisogna includere i quadrati 2×2 (ce ne sono nove), quelli 3×3 (quattro) e il quadrato più grande 4×4 che coincide con il riquadro esterno. Sommando 16 + 9 + 4 + 1 si arriva a 30: è questo il numero corretto che sfugge ai contatori frettolosi. La sfida dimostra quanto la nostra percezione tenda a focalizzarsi sugli elementi più piccoli, trascurando le figure composte.
Dal punto di vista cognitivo è un esercizio di “visione a più scale”, la stessa competenza che ci aiuta a cogliere sia i dettagli sia la struttura generale in una mappa o in un foglio di calcolo. Allenarla, ricontrollando sistematicamente se esistono combinazioni più grandi o più piccole, evita errori dovuti alla fretta e migliora la precisione visiva.