Home » ULTIM’ORA – Prima un forte boato poi l’esplosione all’improvviso: in un attimo l’Universo è stato stravolto del tutto

ULTIM’ORA – Prima un forte boato poi l’esplosione all’improvviso: in un attimo l’Universo è stato stravolto del tutto

prima boato esplosione improvviso universo stravolto

Questa esplosione tra le sfere della nostra galassia - Sciencecue.it (Filipović et al., arXiv, 2025)

Una notizia dell’ultima ora ha spaventato tantissimi. Prima un forte boato e poi l’esplosione all’improvviso: cosa succede in un solo attimo.

Ci sono alcuni fenomeni naturali che possono spaventare le persone per la loro forza improvvisa ed incontrollabile. Eventi come terremoti, uragani, eruzioni vulcaniche o tempeste violente si manifestano spesso senza preavviso o con un margine di tempo molto limitato, impedendo una reazione lucida o un’organizzazione efficace.

Proprio tale senso di impotenza di fronte a una forza che supera ogni possibilità di intervento umano genera ansia, panico e timore per la nostra vita. Un altro motivo di paura è legato all’imprevedibilità ed alla scarsa comprensione scientifica.

Anche se oggi molti fenomeni naturali possono essere spiegati o previsti in parte grazie alla tecnologia, non tutti possiedono gli strumenti culturali o le conoscenze per interpretare correttamente ciò che accade. Questo vuoto informativo può generare un senso di mistero o minaccia alimentando paure irrazionali, credenze popolari e persino superstizioni.

La paura è spesso amplificata dalle conseguenze devastanti che questi eventi possono avere. Chi ha vissuto un terremoto o un’alluvione porta spesso con sé traumi che si riattivano ogni volta che si verifica un evento simile. Adesso però un fenomeno verificato nella galassia starebbe mettendo in pericolo il genere umano.

Il boato poi l’esplosione, cosa è successo: l’incredibile scoperta

Nel cuore della nostra galassia, un oggetto sferico dalla forma straordinariamente regolare ha attirato l’attenzione degli astronomi. È stato scoperto grazie al radiotelescopio ASKAP, situato nell’Australia Occidentale, e soprannominato “Teleios”, termine greco che significa “perfezione”.

La simmetria quasi impeccabile di questo oggetto ha lasciato perplessi i ricercatori, che raramente si imbattono in resti di supernova tanto perfettamente circolari. Il fenomeno è stato segnalato da un team internazionale e i primi dettagli sono stati condivisi sulla piattaforma arXiv, in attesa di pubblicazione sulla rivista Publications of the Astronomical Society of Australia.

prima boato esplosione improvviso universo stravolto
L’ultimo fenomeno che spaventa la galassia – Sciencecue.it (DepositPhoto)

Teleios, il fenomeno che lascia tutti col fiato sospeso: cosa c’è di vero

L’ipotesi più accreditata è che Teleios sia un resto di supernova di tipo Ia, cioè un’esplosione stellare di grande luminosità che genera una sfera di gas in espansione. Allo stesso tempo il profilo estremamente simmetrico dell’oggetto suggerisce un’esplosione avvenuta in un ambiente insolitamente omogeneo, privo di interferenze da parte di polveri o nubi interstellari.

Questo elemento lo rende anomalo rispetto alla media dei resti supernovae, di solito irregolari per via delle condizioni del contesto in cui si sviluppano. Una delle difficoltà maggiori per i ricercatori è stata determinarne la distanza dalla Terra. Ciò che rende il caso ancora più misterioso è l’assenza di emissioni di raggi X, considerate normalmente una caratteristica distintiva dei resti di supernova. Questo mette in discussione anche i modelli evolutivi utilizzati fino ad ora.