Home » Nota del Ministero dei Trasporti: divieto assoluto di girare in bicicletta | Se ti beccano ti spennano: sono 4 mila euro di multa

Nota del Ministero dei Trasporti: divieto assoluto di girare in bicicletta | Se ti beccano ti spennano: sono 4 mila euro di multa

andare in bici è vietato

Certe volte è vietato andare in bici (Canva foto) - www.sciencecue.it

Avviso ufficiale dal Ministero: ci sono situazioni in cui andare in bici è vietato, chi viene sorpreso rischia una stangata da oltre 4.000 euro.

Pedalare è sinonimo di libertà, si dice spesso. E in effetti, la bicicletta è da sempre un mezzo amato per la sua semplicità, sostenibilità e praticità. Nessun bisogno di benzina, parcheggi che si trovano ovunque e zero emissioni. Sembra l’alternativa perfetta all’auto in città, no? Ma non tutto è così semplice come sembra.

Negli ultimi anni, le bici elettriche hanno letteralmente invaso le strade italiane. Silenziose, efficienti e con la spinta giusta per affrontare anche salite toste. Una vera rivoluzione urbana. Ma attenzione: non tutte le e-bike sono uguali. Alcune rispettano le regole, altre no. E questo può fare la differenza tra una pedalata rilassante e una multa salatissima.

Già, perché anche il mondo delle due ruote elettriche ha le sue zone d’ombra. C’è chi modifica il motore per renderlo più potente, chi installa acceleratori per evitare la fatica della pedalata, e chi pensa che tanto “nessuno controlla”. Ma a quanto pare, le cose stanno cambiando.

Molti comuni italiani stanno iniziando a intensificare i controlli, soprattutto nei centri urbani dove le e-bike corrono spesso più delle auto nel traffico. E indovina un po’? Le bici fuori norma rischiano grosso. Sì, anche se sembrano solo bici.

Cosa dice la legge sulle bici elettriche

Il Codice della Strada italiano è molto chiaro: una bici elettrica è considerata tale solo se ha un motore con potenza massima di 250W e la spinta elettrica funziona solo quando si pedala. Se invece la bici parte da sola, senza dover muovere i pedali, non è più una bicicletta, ma un ciclomotore a tutti gli effetti.

E questo comporta una lunga lista di obblighi: targa, immatricolazione, assicurazione, casco omologato e patente. Senza questi requisiti, si rischia molto. Non solo multe, ma anche il sequestro del mezzo.

Bicicletta
Bicicletta (Canva foto) – www.sciencecue.it

Le sanzioni per chi non rispetta le regole

Chi viene pizzicato alla guida di una e-bike modificata o non a norma, può ricevere una multa fino a 4.000 euro. Ma non è tutto: in alcuni casi, può scattare anche l’accusa di guida senza patente e mancanza di copertura assicurativa. E addio alla bici: il mezzo viene sequestrato sul posto.

Insomma, prima di acquistare o modificare una bici elettrica, meglio informarsi bene. Perché, come dice il proverbio, “chi va piano, va sano e va lontano”… anche sulle due ruote.