Home » “Allora, il nostro appuntamento è confermato?”: occhio alla truffa del MIGLIORE AMICO | Un messaggio e ti lasciano in mutande

“Allora, il nostro appuntamento è confermato?”: occhio alla truffa del MIGLIORE AMICO | Un messaggio e ti lasciano in mutande

Illustrazione di una frode in corso (pexels FOTO) - sciencecue.it

Illustrazione di una frode in corso (pexels FOTO) - sciencecue.it

Presta attenzione a questa truffa, altrimenti saranno guai molto seri. Si chiama “truffa del migliore amico” ed è molto subdola.

Ci sono truffe che sembrano innocue, ma in realtà sono molto subdole. Una di quelle più diffuse è quella del messaggio tipo: “Conosci questa persona?” oppure “Un tuo amico mi ha parlato di te…” o ancora “Confermato il nostro appuntamento?”. Ti incuriosiscono, ti spingono a cliccare o rispondere, ed è lì che iniziano i problemi.

Spesso arrivano via WhatsApp, email o social, e dietro c’è chi cerca di rubare dati, soldi o addirittura identità. Usano foto di profilo credibili, nomi comuni o frasi generiche per sembrare veri. E magari ti scrivono come se ti conoscessero davvero.

Il trucco sta proprio lì: giocano sulla fiducia. Appena abbassi la guardia e rispondi, possono mandarti link pericolosi o farti scaricare file infetti. A volte ti chiedono aiuto “urgente”, fingendo di essere un parente o un amico in difficoltà.

La regola è semplice: se qualcosa ti suona strano, non rispondere subito. Controlla, chiedi conferma da un’altra parte, e se hai dubbi, blocca e segnala. Meglio sembrare diffidenti che cascarci.

Un messaggio che sembra innocuo

Quante volte capita di ricevere un SMS o un messaggio su WhatsApp da un numero che non si conosce? Magari con scritto qualcosa tipo: “Oops, scusa, ho sbagliato numero…” oppure “Ciao, da quanto tempo!”. A prima vista sembra solo un errore banale, di quelli che si cancellano senza pensarci troppo. Ma ultimamente sta diventando un modo parecchio furbo per fregare la gente.

Dietro questi messaggi all’apparenza innocui, si nasconde una vera e propria truffa. Chi li manda non ha sbagliato nulla: sta cercando di iniziare una conversazione, farsi passare per qualcuno di affidabile e, con un pò di chiacchiera e pazienza, tirarti dentro. L’obiettivo? Ottenere dati personali, farti cliccare su link sospetti o addirittura portarti su terreni più pericolosi. Come riferisce Fanpage, questo tipo di truffa si chiama smishing, ed è una versione “via SMS” del phishing classico.

Illustrazione di una truffa (Canva foto) - www.sciencecue.it
Illustrazione di una truffa (Canva foto) – www.sciencecue.it

Come non cascarci con tutte le scarpe

Come riportato da Fanpage.it, il consiglio più semplice, e forse anche quello più difficile da seguire per i più curiosi, è non rispondere mai a messaggi strani da numeri sconosciuti. Nemmeno con un “chi sei?”, perché anche solo quel piccolo contatto può bastare per farti finire in una lista di potenziali vittime.

E se il messaggio contiene un link? Evitare come la peste: può portare a siti truffaldini o installare roba pericolosa sul telefono. Meglio bloccare subito il numero, eliminarlo e segnalarlo all’operatore o alle autorità. Se poi si vuole stare ancora più tranquilli, si possono attivare i filtri antispam direttamente sullo smartphone, o iscriversi al Registro delle Opposizioni per ridurre le rotture di scatole.