Home » Una telefonata direttamente da Google: così comincia l’incubo truffa | Una sola domanda e ti portano via i risparmi di una vita

Una telefonata direttamente da Google: così comincia l’incubo truffa | Una sola domanda e ti portano via i risparmi di una vita

Attenzione a tutti gli utenti! (canva.com) - www.sciencecue.it

Attenzione a tutti gli utenti! Una nuova frode si sta diffondendo via telefono, con dei truffatori che si fingono rappresentanti di Google.

Nell’era digitale, lo sappiamo ormai benissimo, le frodi online stanno diventando sempre più avanzate, con una delle più recenti minacce concerne gli utenti di Google.

Secondo le informazioni fornite dalle autorità di sicurezza, alcuni criminali informatici stanno cercando di eludere i sistemi protettivi di Google sfruttando la fiducia degli utenti.

La frode si manifesta attraverso una telefonata che sembra provenire direttamente dall’azienda, con un operatore che afferma di voler aiutare a risolvere problematiche dell’account.

Tuttavia, il reale scopo è quello di accedere e compromettere l’account della persona. Ecco nel dettaglio come si sviluppa questa truffa e come ci si può difendere.

Il metodo della truffa

La persona dall’altro lato, che sostiene di essere un operatore del servizio clienti di Google, dice di dover verificare alcune dettagli sul profilo Gmail. Di solito, chi chiama inganna la vittima richiedendo il codice di recupero dell’account tramite l’autenticazione a due fattori, per poter così raccogliere dati sensibili, come i codici necessari per accedere e controllare completamente l’email della vittima.

In un caso riportato da un utente su Reddit e da Potenza News, l’interlocutore ha tentato di persuadere la vittima a fornire il codice di recupero, ma fortunatamente la persona ha saputo reagire. Prima di rispondere, ha contattato Google per confermare la veridicità del numero e ha scoperto che la chiamata era di origine fraudolenta. Sfortunatamente, la maggior parte delle vittime non riesce a reagire in tempo.

icona gmail sul cellulare
Ci cascano quasi tutti (canva.com) – wwww.sciencecue.it

La reazione di Google e le modalità di difesa

Data la gravità del problema l’azienda ha emesso un avviso per informare gli utenti. Google ha specificato che non chiamerà mai un utente per chiedere dettagli sulla password o sull’autenticazione a due fattori. Se ricevi una chiamata di questo tipo, probabilmente si tratta di un inganno. Il messaggio di Google è non rivelare mai i codici di accesso a nessuno, nemmeno se affermano di essere parte del team di assistenza di Google.

È comunque essenziale attivare sempre l’autenticazione a due fattori (2FA), che offre un livello aggiuntivo di sicurezza. Inoltre, Google suggerisce di utilizzare metodi di autenticazione che siano resistenti al phishing, come le chiavi di sicurezza e le passkey. Infine, un’altra precauzione importante è quella di registrare un numero di telefono e un indirizzo email di recupero sul proprio account, in modo da ripristinarlo in breve tempo in caso di attacco.