Home » Api, un colore su tutti attira la loro attenzione: non presentarti mai vestito così in giardino | Ti vedono e non smettono di pungerti

Api, un colore su tutti attira la loro attenzione: non presentarti mai vestito così in giardino | Ti vedono e non smettono di pungerti

Ape

Ape (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Questo colore potrebbe tornarti pericoloso se ci sono  delle api. Le attrae moltissimo e vi sveliamo il perchè.

Le api sono creature straordinarie che svolgono un ruolo fondamentale nella salute del nostro pianeta. Nonostante le loro piccole dimensioni, il loro impatto sull’ecosistema è enorme: grazie al lavoro di impollinazione, permettono a piante, alberi da frutto e colture agricole di riprodursi.

Si stima che circa il 75% delle colture alimentari dipenda, almeno in parte, dall’impollinazione, e le api sono tra gli insetti più efficienti in questo compito. Mentre volano di fiore in fiore alla ricerca di nettare, trasportano il polline, favorendo la fertilizzazione e la nascita di nuovi frutti e semi.

In questo modo, oltre a garantire la produzione di alimenti fondamentali come mele, mandorle, pomodori e fragole, mantengono viva la biodiversità. Oltre alla loro importanza ambientale, le api producono sostanze molto apprezzate dall’uomo.

Il miele è probabilmente il più conosciuto: un alimento naturale, energetico e ricco di proprietà benefiche. Ma non è l’unico prodotto dell’alveare: la propoli, ad esempio, ha proprietà antibatteriche e antivirali, mentre la pappa reale è nota per i suoi effetti tonificanti e rinvigorenti.

Problemi per le api

Tuttavia, le api stanno affrontando una crisi globale. Negli ultimi anni, si è registrato un forte calo delle popolazioni di api a causa di molteplici fattori: l’uso intensivo di pesticidi in agricoltura, l’inquinamento, la diffusione di parassiti come la Varroa destructor, il cambiamento climatico e la perdita di habitat naturali stanno mettendo in pericolo questi insetti essenziali. La cosiddetta “sindrome dello spopolamento degli alveari” ha già colpito duramente in diverse parti del mondo, con gravi conseguenze per la produzione agricola e la stabilità ambientale.

Per contrastare questo fenomeno è fondamentale l’impegno di tutti: agricoltori, governi, cittadini e aziende. Promuovere un’agricoltura sostenibile, ridurre l’uso di sostanze chimiche dannose, piantare fiori melliferi e sostenere i produttori locali di miele sono piccoli ma importanti gesti che possono fare la differenza.

Api e blu
Api e blu (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Un colore che li attrae

Le api sono affascinate dai colori, ma tra tutti ne hanno uno preferito: il blu. A differenza degli esseri umani, che vedono i colori nello spettro del rosso al viola, le api percepiscono la luce in modo diverso: non vedono il rosso, ma distinguono molto bene l’ultravioletto, il verde e, appunto, il blu.

Questo spiega perché sono particolarmente attratte dai fiori di colore blu o violaceo, che per loro risultano più visibili e invitanti. I fiori di queste tonalità, infatti, spesso offrono un’alta quantità di nettare, rafforzando il legame tra colore e ricompensa. Non è un caso che molte piante impollinate dalle api abbiano sviluppato petali blu: si tratta di un adattamento evolutivo che facilita l’impollinazione. Attenzione quindi a non vestirti di blu in giardino, potrebbero inseguirti dovunque.