Home » Lo hanno ritrovato pieno di frutti: dopo il cambiamento climatico questo albero è tornato a fiorire | Tutti pensavano fosse estinto

Lo hanno ritrovato pieno di frutti: dopo il cambiamento climatico questo albero è tornato a fiorire | Tutti pensavano fosse estinto

Cambiamenti climatici e alberi

Cambiamenti climatici e alberi (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

I cambiamenti climatici hanno fatto si che quest’albero, creduto estinto, ritornasse ad avere un’enorme quantità di frutti.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi sfide del nostro tempo. I suoi effetti non si limitano all’innalzamento delle temperature o allo scioglimento dei ghiacciai: uno degli aspetti più preoccupanti riguarda la scomparsa graduale della vegetazione, fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi.

L’aumento delle temperature, le piogge irregolari, la desertificazione e i fenomeni meteorologici estremi stanno mettendo a rischio migliaia di specie vegetali in ogni parte del mondo. Molte piante non riescono ad adattarsi ai cambiamenti ambientali troppo rapidi.

Alcune specie alpine, ad esempio, stanno scomparendo perché le temperature più elevate le spingono sempre più in alto, fino a non avere più un habitat adatto in cui crescere. Le foreste tropicali, considerate i “polmoni verdi” del pianeta, stanno soffrendo per siccità prolungate e incendi sempre più frequenti.

Anche le zone aride si stanno espandendo, trasformando aree un tempo coltivabili in deserti. La perdita di vegetazione non comporta solo la scomparsa di piante, ma ha ripercussioni a catena su tutto il pianeta: meno piante significa meno assorbimento di anidride carbonica, più CO₂ nell’atmosfera e quindi un aggravarsi dell’effetto serra.

Certe piante scompaiono

Inoltre, la scomparsa di certe piante mette in pericolo anche gli animali che ne dipendono per nutrirsi e riprodursi, accelerando il collasso degli ecosistemi. A questo si aggiungono le conseguenze economiche e sociali, come la riduzione delle risorse alimentari, l’erosione del suolo e l’abbandono delle aree agricole.

Per contrastare questa tendenza è necessario un cambiamento globale: la riduzione delle emissioni inquinanti, la protezione delle aree verdi esistenti, il rimboschimento e un’agricoltura sostenibile sono strumenti fondamentali. Salvare la vegetazione non significa solo tutelare il verde, ma preservare la vita in tutte le sue forme, comprese la nostra.

Frutto di Wollemia
Frutto di Wollemia (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Un albero è sopravvissuto

Un evento eccezionale ha emozionato la comunità scientifica: un esemplare di Wollemia nobilis, noto come “l’albero dei dinosauri”, ha prodotto i suoi primi frutti nei Lost Gardens of Heligan, in Inghilterra. Piantato dieci anni fa, l’albero ha raggiunto la maturità sessuale, sviluppando coni maschili e femminili che hanno portato alla fecondazione naturale. Questo risultato è particolarmente significativo perché dimostra che la Wollemia, pianta risalente a oltre 200 milioni di anni fa, può adattarsi e riprodursi anche al di fuori del suo habitat australiano originario.

La Wollemia, considerata estinta fino alla sua riscoperta nel 1994, è una conifera rara e preziosa, oggi protetta in natura e coltivata in giardini botanici per garantirne la sopravvivenza. Il fatto che un esemplare sia riuscito a fruttificare in Europa è un successo per la conservazione e un segno di speranza per il futuro della specie.