Home » Umidità invernale in casa, ecco il rimedio definitivo | È da sempre lì, ma nessuno lo conosce

Umidità invernale in casa, ecco il rimedio definitivo | È da sempre lì, ma nessuno lo conosce

Umidità

Umidità in casa (Depositphotos Foto) - www.sciencecue.it

Umidità in casa: come si forma e cosa fare per eliminarla per sempre? Ecco un rimedio semplice da provare subito!

Una casa non ristrutturata presenta spesso problemi strutturali come crepe nei muri, tetti danneggiati o infiltrazioni d’acqua. Questi difetti possono peggiorare nel tempo, con danni gravi alle fondamenta e alle pareti.

Impianti elettrici e idraulici datati possono essere pericolosi, aumentando il rischio di cortocircuiti, perdite d’acqua o guasti improvvisi. La mancata ristrutturazione lascia la casa senza efficienza energetica.

Una casa non ristrutturata può anche comportare gravi problemi di salute. La presenza di muffa, umidità e materiali vecchi, come l’amianto, riduce la qualità dell’aria in casa tua. Cosa fare per risolvere?

Cosa fare quando si forma l’umidità e c’è una soluzione per eliminarla per sempre? Hai tutto quello che ti serve già a casa tua, ma potresti non saperlo. Scopri ora di quale strumento parliamo e come usarlo per salvare la tua casa dall’umidità!

Come si forma l’umidità

L’umidità in casa si forma a causa della condensazione. Questo fenomeno avviene quando l’aria calda e umida entra in contatto con superfici fredde, come finestre, pareti o pavimenti. Attività quotidiane come cucinare, fare la doccia o asciugare i panni in casa generano grandi quantità di vapore acqueo. Se l’ambiente non è adeguatamente ventilato, l’umidità si accumula. Questo problema è più frequente nei mesi invernali, quando la differenza tra temperatura interna ed esterna è maggiore.

Un’altra causa comune dell’umidità in casa è la scarsa coibentazione o problemi strutturali, come infiltrazioni d’acqua o perdite nelle tubature. Le case con isolamento insufficiente permettono all’umidità esterna di penetrare all’interno. Inoltre, se il suolo sottostante è molto umido, l’acqua può risalire dai muri per capillarità. Cosa fare?

Umidità
Umidità alle finestre (Depositphotos Foto) – www.sciencecue.it

Una soluzione semplice e inaspettata

Il condizionatore può essere un valido alleato anche in inverno, grazie alla funzione di deumidificazione. Questa modalità, presente nei condizionatori di ultima generazione, aiuta a ridurre l’umidità presente nell’aria. Un ambiente umido aumenta la percezione del freddo poiché il nostro corpo disperde calore.

Utilizzare la funzione deumidificatrice del condizionatore è semplice, ma richiede attenzione. È importante monitorare l’umidità con un igrometro: livelli superiori al 50% sono alti. Attiva la modalità deumidificatore nelle ore più fredde per prevenire la formazione di condensa su finestre e pareti. Ventila gli ambienti, aprendo le finestre per alcuni minuti al giorno, favorisce il ricambio d’aria. Il consumo è davvero ridotto e non devi fare lavori in casa per la muffa! La notizia arriva da Ispacnr.