Addio cellophane: da oggi conservo tutto con questi contenitori | Li ho trovati in offerta da LIDL e stavano andando già a ruba

Illustrazione del cellophane (Canva FOTO) - marinecue.it
Da ora in poi non ci sarà bisogno di utilizzare il cellophane. Grazie a questi contenitori la conservazione del cibo sarà migliore!
Il cellophane è un materiale trasparente e flessibile, spesso usato per avvolgere alimenti o oggetti da proteggere. Fu inventato nei primi del ’900 e si distingue per la sua origine vegetale: viene infatti prodotto dalla cellulosa, una sostanza naturale presente nelle piante.
A differenza delle comuni plastiche derivate dal petrolio, il cellophane è biodegradabile, anche se la sua versione commerciale può includere trattamenti chimici che ne rallentano la decomposizione. Per questo, non va confuso con le pellicole di plastica più moderne, che hanno composizioni e impatti ambientali diversi.
Ha buone proprietà isolanti contro umidità e polvere, ed è ancora oggi usato nell’industria alimentare, nei fiorai, nei negozi di artigianato o per confezioni regalo. La sua trasparenza e la facilità con cui si modella lo rendono pratico e visivamente gradevole.
Con l’attenzione crescente verso i materiali sostenibili, il cellophane sta vivendo una nuova fase di interesse, soprattutto nella sua forma più ecocompatibile. Resta un esempio interessante di come una scoperta del passato possa ancora giocare un ruolo nel futuro dell’imballaggio.
Ordine in cucina
A volte basta aprire un pensile per rendersi conto del caos: coperchi spaiati, contenitori di ogni forma e misura che non si incastrano mai come dovrebbero. Mettere ordine in cucina sembra facile, ma non lo è affatto. Eppure, ogni tanto, arrivano soluzioni semplici e funzionali che risolvono più problemi insieme. Magari non sembrano nulla di speciale a prima vista, ma poi ci si accorge che fanno davvero la differenza nella vita di tutti i giorni.
Il segreto sta spesso nella praticità. Un oggetto ben pensato non deve essere per forza costoso o tecnologico: se si adatta alle esigenze quotidiane, se è resistente, se non occupa spazio quando non serve… allora ha già vinto. E quando riesce anche a semplificare la conservazione del cibo, evitando sprechi e disordine, vale decisamente la pena prenderlo in considerazione. Come nel caso di questi particolari contenitori della LIDL.

Un’offerta da non perdere
Sul catalogo settimanale a pagina 22 di Lidl troviamo il set di contenitori salvafreschezza Livarno Home. Si tratta di 13 pezzi impilabili, realizzati in materiale termoresistente che sopporta temperature dai –20 °C fino ai 100 °C. In pratica si possono usare sia per congelare che per riscaldare (entro certi limiti, ovviamente), senza troppi pensieri.
Ogni contenitore si incastra con gli altri, evitando quella solita piramide traballante che crolla appena si apre lo sportello. La plastica è BPA free, un dettaglio importante per chi tiene alla sicurezza alimentare. E il prezzo? Molto accessibile: 7,99 euro a set. Non serve spendere una fortuna per avere un minimo di organizzazione tra frigorifero, freezer e dispensa. I consumatori lo sanno bene visto che stanno andando a ruba, conviene approfittare subito.