Migliore friggitrice ad aria: non serve un capitale per portarla a casa | Questa costa poco ma ha superato tutti i test

Illustrazione di una friggitrice ad aria con alcune patate (Pixabay FOTO) - sciencecue.it
Le friggitrici ad aria sono un portento, eppure non serve spendere tanti soldi per comprare quella migliore e funzionale.
Quando si cerca una buona friggitrice ad aria, la prima cosa da guardare è la capacità. Se si cucina solo per una persona va bene anche una compatta, ma per una famiglia meglio puntare su un modello da almeno 5 litri, così non si fanno mille giri.
Poi conta molto la potenza: più watt ha, più cuoce in fretta e in modo uniforme. L’ideale è stare sopra i 1.400 watt, altrimenti rischia di essere lenta e far venire il cibo mezzo crudo e mezzo bruciato… e lì addio croccantezza.
Occhio anche alla facilità d’uso. I modelli con display digitale e programmi preimpostati fanno risparmiare tempo e nervi. E se il cestello è antiaderente e lavabile in lavastoviglie, tanto meglio.
Infine, da non sottovalutare la compattezza. Una friggitrice enorme in una cucina piccola è un incubo. Quindi meglio un buon equilibrio tra dimensioni, potenza e funzioni. Così cuoce bene, è pratica, e non occupa tutto il piano cucina.
Quando l’aria fa la differenza
Cercare una buona friggitrice ad aria sembra facile, ma appena si comincia a guardare i modelli ci si perde in mezzo a litri, watt, timer e mille nomi. Però basta sapere un paio di cose fondamentali per non sbagliare acquisto. E no, non serve spendere un patrimonio, basta scegliere quella giusta per le proprie esigenze.
La capacità, per esempio, è la prima cosa da guardare. Se si vive da soli o si cucina poco, va bene anche un modello compatto. Ma se si è in tre o quattro, meglio puntare su qualcosa di più capiente. Anche la potenza è un altro punto chiave: meglio stare tra i 900 e i 1500 watt, sennò ci si ritrova con patatine mosce o cotte a metà.

Le migliori in assoluto
Secondo la classifica di Altroconsumo (2025), tra le migliori friggitrici ad aria spiccano diversi modelli firmati Philips, che domina praticamente tutta la top 3: la Premium XXL HD9650/90 (73/100), la più economica NA221/00 Serie 2000 (72/100) e la HD9880/90 Serie 7000 (69/100). Ottimi risultati anche per Electrolux con il modello E6AF1-6ST e per Cosori con la Twinfry Chef Edition, entrambe con un punteggio di 69/100.
Tra i modelli low cost ma validi, si difendono bene la Severin FR 2445 XXL (64/100), la Moulinex Easy Fry & Grill manuale (63/100) e ancora Philips, stavolta con la HD9252/70 Serie 3000 (67/100). Marchi che, a quanto pare, riescono a combinare buona qualità e prezzi onesti, tra i 59,99 e i 120 euro circa.